fatti e notizie
Cerca
LAVORO & SOCIETà
09 Aprile 2025 - 07:05
Immagine di repertorio
Un'indagine recente, realizzata dall'International Workplace Group (Iwg), mette in luce come la modalità di lavoro ibrido, che integra l'attività in ufficio con quella a distanza, produca risultati benefici sulla salute e il benessere dei dipendenti. I dati raccolti indicano che il 36% dei lavoratori che adotta questa forma di lavoro riduce il numero di giorni di assenza per malattia, grazie alla flessibilità che offre loro la possibilità di gestire in maniera più efficace il proprio tempo e le proprie necessità.
In particolare, è emerso che il 70% degli impiegati ibridi dichiara una diminuzione dello stress, mentre il 72% riporta un miglioramento nella gestione delle patologie preesistenti. Tra i vantaggi riscontrati, si evidenzia anche che il 74% dei lavoratori sfrutta la flessibilità della modalità ibrida per sottoporsi a regolari controlli medici e adottare uno stile di vita più salutare.
Iwg evidenzia come le malattie a lungo termine causino una spesa annuale di quasi 42 miliardi di dollari a livello mondiale, una somma che potrebbe raddoppiare entro la fine del decennio. Il lavoro ibrido, oltre a migliorare la qualità della vita dei dipendenti, contribuisce inoltre a ridurre l'incidenza delle patologie croniche, favorendo una forza lavoro più sana e produttiva. La flessibilità offerta da questo modello lavorativo ha effetti benefici anche sulla gestione dello stress. Il 70% dei lavoratori riporta una diminuzione dei disturbi legati allo stress, come cefalee e dolori muscolari. La possibilità di operare da casa o in luoghi più vicini al proprio contesto quotidiano favorisce un equilibrio tra vita privata e professionale, riducendo così i livelli di ansia e migliorando il benessere mentale.
Oltre ai vantaggi offerti ai dipendenti, il lavoro ibrido appare apportare benefici tangibili anche alle imprese. Il 75% degli amministratori delegati intervistati dichiara che la produttività dei collaboratori è aumentata grazie alla flessibilità lavorativa concessa, mentre il 77% osserva un incremento del coinvolgimento e della motivazione tra i lavoratori. In conclusione, l'adozione del modello di lavoro ibrido non solo favorisce una forza lavoro più sana e meno soggetta a stress, ma si traduce anche in vantaggi economici per le aziende, preparandole efficacemente ad affrontare le sfide economiche dei prossimi anni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.