Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Curiosità di cinema

Scoperta l'origine della foto iconica di 'The Shining' in un archivio fotografico abbandonato

La scoperta fatta da un giornalista investigativo del New York Times e un ricercatore inglese

Scoperta l'origine della foto iconica di 'The Shining' in un archivio fotografico abbandonato

La foto in bianco e nero con Jack Nicholson al centro di un'enigmatica scena di ballo del 1921 nel film di Stanley Kubrick "The Shining" è una delle immagini più memorabili e inquietanti della storia del cinema. Per anni, fan e critici si sono chiesti l’origine di questa fotografia, diventata un simbolo di mistero e tensione psicologica.

Finalmente, dopo decenni di supposizioni, un team composto dal giornalista investigativo del New York Times, Aric Toler, e dal ricercatore britannico Alasdair Spark, ha fatto luce sull’enigmatico scatto. Attraverso un'indagine meticolosa, Toler e Spark hanno svelato che la foto originale fu scattata il 15 febbraio 1921 a Londra, durante un ballo di San Valentino al Royal Palace Hotel.

L'uomo ripreso al centro della scena è Santos Casani, celebre ballerino inglese dell’epoca, riconoscibile per la sua protesi al naso e un passato degno di un film. Casani, che una volta ballava nei circoli più esclusivi di Londra, si ritrova ora immortalato al fianco del grande Jack Nicholson, seppur in un'altra epoca. Per giungere a questa straordinaria scoperta, il duo di ricercatori ha dovuto esaminare archivi fotografici ormai dimenticati, utilizzare avanzati software di riconoscimento facciale e consultare migliaia di documenti.

 

La foto che ha ispirato Kubrick del 1921 

Non sono mancati aiuti inaspettati, come quello degli utenti di Reddit e di un fotografo che in passato aveva lavorato con Kubrick. Non si trattava dunque di un semplice fotomontaggio utilizzato per enfatizzare l’atmosfera claustrofobica del film, bensì di un autentico pezzo di storia che Kubrick, con la sua consueta genialità e meticolosa attenzione ai dettagli, ha saputo trasformare in una potente immagine cinematografica.

Questa scoperta aggiunge un ulteriore strato di profondità a uno dei film più analizzati e apprezzati del secolo scorso, confermando ancora una volta l'abilità del maestro nel manipolare e intrecciare realtà e finzione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter