Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Applicazioni

Spotify annuncia l’aumento dei prezzi degli abbonamenti: ecco cosa cambia

A partire dalla prossima estate, il colosso dello streaming aumenterà le tariffe in Europa e Sud America, mentre negli Stati Uniti i prezzi resteranno invariati

Spotify annuncia l’aumento dei prezzi degli abbonamenti: ecco cosa cambia

Spotify è pronta a implementare un aumento dei prezzi degli abbonamenti a partire dalla prossima estate. Come riportato dal Financial Times, l’aumento sarà di circa un euro per gli utenti in Europa e Sud America, mentre negli Stati Uniti le tariffe rimarranno stabili. Questo incremento arriva dopo un precedente rialzo effettuato a luglio 2024. Le principali figure dell'industria musicale hanno da tempo sollecitato Spotify, Apple Music e altri servizi a rivedere i prezzi, evidenziando che i costi degli abbonamenti sono aumentati a un ritmo molto inferiore rispetto all'inflazione, risultando anche più accessibili rispetto alle piattaforme di streaming video come Netflix. Spotify ha già avviato degli aumenti in alcuni mercati, come nei Paesi Bassi e in Lussemburgo, e, secondo le fonti, a breve sono previsti ulteriori adeguamenti dei prezzi in altre nazioni.

Secondo l’associazione IFPI, questa mossa arriva in un momento critico: dopo un decennio di crescita costante, il mercato musicale sta mostrando segni di rallentamento, con una crescita dei ricavi globali che si è ridotta drasticamente nell’ultimo anno. Le principali etichette discografiche spingono per una nuova fase del mercato dello streaming, definita "Streaming 2.0", che prevederebbe abbonamenti premium con contenuti esclusivi e prezzi più alti.

Sempre secondo il Financial Times, Spotify e gli altri operatori del settore stanno esplorando nuove soluzioni per incrementare i ricavi. Tra le idee in discussione c’è l’introduzione di tariffe aggiuntive per offrire accesso anticipato a nuove uscite musicali o a biglietti per concerti degli artisti più in voga, pensate per gli utenti che sottoscriveranno abbonamenti "super-premium". Anche Apple, Amazon e YouTube stanno sviluppando nuove versioni avanzate dei loro servizi musicali.

Non è ancora chiaro quale sarà la reazione del pubblico a questi aumenti, ma le azioni di Spotify hanno visto un significativo incremento nell'ultimo anno, grazie sia alla crescita degli abbonati che al miglioramento dei margini di profitto. I risultati finanziari della piattaforma saranno comunicati martedì prossimo e potrebbero offrire ulteriori dettagli sulle strategie future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter