Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

AMICI ANIMALI

I giganti buoni. Ecco le 5 razze di cani grandi più iconiche di sempre

Viaggio alla scoperta del mondo degli “over 45 chili”

Cani giganti? Possono vivere in casa. Ecco le 5 razze più iconiche di sempre

un mastino napoletano

Nel vasto universo delle razze canine, ce ne sono alcune che si distinguono per la loro mole imponente. Si tratta dei cosiddetti "cani giganti", una categoria che include tutti quei cani che superano i 45 kg di peso.
Spesso si tende a generalizzare le esigenze dei cani di taglia grande, immaginandoli esclusivamente in spazi sconfinati e difficili da gestire all'interno di una casa. La realtà, però, è ben più sfumata. Come per ogni cane, ciò che conta davvero è la dedizione del proprietario: tempo, impegno, affetto e una buona dose di consapevolezza.

Molti cani di taglia grande presentano infatti una forte motivazione affiliativa: si legano profondamente al proprio nucleo familiare e possono vivere serenamente anche in ambienti domestici, se ben gestiti.

Tra i giganti più noti troviamo l’Alano, simbolo per eccellenza dei cani giganti. Con un’altezza che può superare i 90 cm nei maschi e un peso che arriva fino a 90 kg, si distingue per l’eleganza del suo fisico slanciato e la testa rettangolare. Nonostante l’aspetto imponente, è un cane sensibile e simpatico, ideale per la compagnia.

Altro esemplare celebre è il Terranova, originario dell’isola canadese omonima. Con un’altezza di circa 78 cm e un peso che può superare gli 80 kg, è noto per il suo amore per l’acqua e per le sue capacità nelle operazioni di salvataggio marino. Il suo temperamento tranquillo e sociale lo rende un vero “gigante gentile”.

Non manca all’appello il maestoso Levriero Irlandese, un tempo impiegato nella caccia al lupo. Raggiunge un’altezza di quasi 80 cm e pesa oltre 50 kg. Nonostante le origini da cacciatore, oggi è apprezzato per la sua fedeltà e capacità di legarsi profondamente alla famiglia.

Tra i cani più iconici vi è senza dubbio il San Bernardo, protagonista di numerosi film e cartoni animati. Può arrivare a pesare fino a 100 kg e ad alzarsi oltre i 90 cm al garrese. Oltre al fisico imponente, è dotato di un carattere equilibrato e socievole, ed è noto per le sue abilità nel soccorso alpino.

Chiude la rassegna il possente Mastino Napoletano, diretto discendente dei molossi dell’antica Roma. Caratterizzato da una testa imponente ricca di rughe e una struttura poderosa, è uno dei migliori cani da guardia. Tra i più famosi esemplari di questa razza vi è Thor (Fang nella versione originale), fedele compagno di Hagrid nella saga di Harry Potter.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter