fatti e notizie
Cerca
Fisco & Comuni
29 Giugno 2024 - 13:10
Attenzione all'Imu. Dopo quella sulla seconda casa che già in tanti hanno pagato, adesso c'è ancora una scadenza importante. E per un numero ristretto ma particolare di edifici. La scadenza è vicina. Ecco i dettagli.
Il pagamento Imu da effettuare riguarda i possessori di immobili per i quali "sono intervenute delle variazioni oggettive e soggettive rilevanti per il calcolo dell’imposta dovuta, sconosciute al Comune" spiegano dal Fisco. I proprietari, quindi, dovranno inviare l’apposito modello Imu/Impi (quest’anno il 30 giugno, termine ordinario, cade di domenica e dunque la scadenza è lunedì 1° luglio).
L’adempimento ha invece cadenza annuale per gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente in quanto utilizzato per lo svolgimento della propria attività. Anche in questo caso l’ultimo appuntamento è il 1° luglio ma il modello dichiarativo è Imu/Enc.
Per quanto riguarda il gettito Imu, una elaborazione del Centro Studi Enti locali fissa a 13,09 miliardi il gettito Imu nel 2023, con oltre la metà delle entrate arrivate dai Comuni del Nord, basandosi sugli elementi della banca dati Siope+.
Il primato nella riscossione dell'imposta spetta all'Italia nord-occidentale, i cui comuni hanno incamerato 3,9 miliardi di Imu pari al 30% del totale del gettito nazionale. Seguono i Comuni dislocati nell'Italia centrale (3,1 miliardi, 24%), quelli dell'Italia nord-orientale (2,9 miliardi, 23% del totale), meridionale (2,1 miliardi, 16%) e delle isole (964 milioni, pari al 7% del totale). Complessivamente, il 53% del gettito complessivo è appannaggio di Comuni del nord Italia. A questi incassi, di natura ordinaria, vanno sommati altri 1,2 miliardi di versamenti fatti a seguito di accertamento.
Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli, Bologna, Firenze, Palermo, Bari e Verona insieme hanno incassato quasi 3 miliardi. La classifica nazionale però cambia rapportando il gettito alle dimensioni del Comune: vincono le zone ad alta densità di seconde case e gli oltre 11 milioni di incassi fanno di Courmayeur il comune più ricco dal punto di vista del gettito Imu "pro-capite", 4.308 euro ad abitante, contro una media nazionale di 228.Altissimi, in relazione alla dimensione dell'ente, anche gli importi incassati da Lignano Sabbiadoro e Moggio, nel Lecchese.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.