fatti e notizie
Cerca
l'iniziativa
01 Ottobre 2024 - 13:15
Il Comune di Ferrara ha lanciato un ambizioso progetto di valorizzazione urbana, che prevede la creazione di due nuovi hub nel centro storico e nella zona Gad e via Bologna. Questo progetto, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, mira a potenziare l’economia locale, la cultura e il turismo cittadino.
Il progetto, che ha ricevuto un finanziamento regionale di 40 mila euro, rappresenta il primo passo di un piano più ampio per rivitalizzare alcune delle aree più significative della città. L’obiettivo è quello di trasformare questi spazi in poli attrattivi per residenti e turisti, migliorando al contempo la qualità della vita e la sicurezza del quartiere.
Il nuovo hub nel centro storico sarà focalizzato sulla promozione delle attività culturali e turistiche, con l’intento di valorizzare il patrimonio storico e artistico di Ferrara. Saranno creati nuovi spazi espositivi, aree per eventi culturali e punti informativi per i turisti. Questo hub mira a diventare un punto di riferimento per chi visita la città, offrendo una vasta gamma di servizi e attività.
Nella zona Gad e via Bologna, l’hub avrà un ruolo fondamentale nel rilancio economico e sociale del quartiere. Storicamente afflitta da episodi di degrado, questa zona vedrà lo sviluppo del commercio di quartiere e la creazione di nuovi servizi pubblici e privati. L’obiettivo è quello di creare un ambiente più sicuro e accogliente per i residenti, stimolando al contempo l’economia locale.
Il progetto complessivo, del valore di 80 mila euro, prevede interventi mirati per migliorare l’attrattività economica della città. Saranno realizzati studi di fattibilità per identificare le migliori soluzioni per lo sviluppo degli hub, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione. Questo approccio integrato permetterà di creare un ecosistema urbano dinamico e resiliente, capace di adattarsi alle esigenze future.
L’iniziativa del Comune di Ferrara rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del territorio urbano. Grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, i nuovi hub contribuiranno a potenziare l’economia locale, promuovere la cultura e attrarre un numero crescente di turisti. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra enti locali e regionali possa portare a risultati concreti e duraturi per la comunità.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.