fatti e notizie
Cerca
L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE
29 Novembre 2024 - 13:06
Immagine di repertorio dal Ministero della Salute
Ogni anno, il 1° dicembre, il mondo si ferma per riflettere su una delle sfide sanitarie più importanti: l'AIDS. In Emilia-Romagna, questa giornata offre l’opportunità di guardare ai progressi fatti nella lotta contro l'HIV. Ecco cosa dicono i numeri ad oggi.
Dal 2006 al 2023, i nuovi casi di infezione tra i residenti sono diminuiti di oltre il 40%, passando da 368 a 220 con un'incidenza di 4,9 casi ogni 100.000 abitanti. Sebbene il numero sia superiore rispetto alle 167 diagnosi del 2022, il calo complessivo dal 2006 al 2023 è evidente. Le persone sieropositive diagnosticate sono prevalentemente di sesso maschile (74%), nella fascia di età 30-39 anni (30%) e di nazionalità italiana (67%).
Nonostante i progressi, il 56% delle nuove diagnosi nel 2023 è avvenuto in modo tardivo, con persone che hanno scoperto di essere sieropositive solo quando il loro sistema immunitario era già compromesso. Come ha dichiarato Raffaele Donini, assessore regionale alle politiche per la salute, nel Comunicato della Regione: "informarsi, essere consapevoli, fare prevenzione significa tutelare noi stessi e gli altri".
In Emilia-Romagna, la lotta contro l'HIV si è tradotta in una serie di iniziative che coinvolgono il Servizio Sanitario Regionale, associazioni come HelpAIDS, Arcigay, Gruppo Trans APS e Plus ODV.
Inoltre, la campagna "Il lato positivo" è un esempio di come si possa affrontare il tema senza stereotipi, promuovendo la consapevolezza che le persone in terapia con soppressione virale stabile non trasmettono l'infezione. Questo messaggio è cruciale per combattere lo stigma e incoraggiare le persone a sottoporsi al test HIV, che è semplice, gratuito e anonimo.
La Giornata Mondiale contro l'AIDS vede la regione impegnata in una serie di attività che spaziano dai test gratuiti per l'HIV a punti informativi nelle scuole, passando per escape room a tema e incontri di counselling sulle malattie sessualmente trasmissibili.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.