Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

AVVISI & SICUREZZA

IT-Alert: test della Protezione Civile a Forlì-Cesena e Ravenna l' 11 dicembre

Simulazione di emergenza a valle della diga di Ridracoli: come funziona il nuovo sistema di allarme pubblico

IT-Alert: test della Protezione Civile a Forlì-Cesena e Ravenna l' 11 dicembre

Locandina IT Alert (fonte: Governo.it)

Domani 11 dicembre, alle ore 12:00, le province di Forlì-Cesena e Ravenna saranno protagoniste di un importante test di protezione civile. L'iniziativa, organizzata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, mira a verificare l'efficacia del nuovo sistema di allarme pubblico, IT-Alert, progettato per essere attivato in situazioni di emergenza. Questo test, che interesserà in particolare il territorio a valle della diga di Ridracoli.

Il sistema IT-Alert è stato concepito per inviare messaggi di allarme a tutti i dispositivi mobili presenti in una determinata area geografica, utilizzando la tecnologia cell-broadcast. Questo metodo permette di raggiungere un gruppo di celle telefoniche vicine, delimitando l'area interessata dall'emergenza. Alle ore 12:00, chiunque si trovi nei comuni a valle della diga di Ridracoli riceverà un messaggio di prova sui propri telefoni cellulari. Il messaggio sarà accompagnato da un suono distintivo, diverso dalle normali notifiche, per attirare immediatamente l'attenzione degli utenti.



IT-Alert è un servizio anonimo e gratuito, che non richiede alcuna iscrizione o il download di applicazioni specifiche. La sua attivazione è prevista per situazioni di criticità come il collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, e incidenti rilevanti in stabilimenti industriali. L'obiettivo è quello di fornire informazioni tempestive e precise per garantire la sicurezza della popolazione.

La simulazione di mercoledì non richiede alcuna azione da parte dei cittadini, se non quella di leggere il messaggio ricevuto. Tuttavia, la Protezione Civile invita tutti coloro che riceveranno il messaggio, o che non lo riceveranno, a visitare il sito di IT-Alert e compilare un questionario. Le risposte fornite saranno fondamentali per migliorare il sistema e renderlo più efficace in caso di emergenze reali.

Il sistema è efficace, ma ha alcune limitazioni. I messaggi destinati a una certa area potrebbero arrivare anche a chi si trova fuori da essa o non essere ricevuti in zone senza copertura. Inoltre, la ricezione dei messaggi dipende dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo. Il test di IT-Alert è comunque un passo importante per migliorare la sicurezza e la preparazione in caso di emergenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter