fatti e notizie
Cerca
NOVITà DISCOGRAFICA
19 Dicembre 2024 - 14:06
La cover dell'album di Maurizio Costanzo "La faccia delle persone"
Il cantautorato italiano si arricchisce di una nuova e profonda voce: quella di Maurizio Costanzo, artista bolognese d'origine calabrese, che presenta il suo primo disco "La faccia delle persone". Un titolo che è già un manifesto d'intenti: raccontare le diverse personalità che convivono in ciascuno di noi.
L’album, pubblicato dall’etichetta Parametri Musicali, è disponibile in formato fisico, digital download e su tutte le principali piattaforme di streaming. Otto brani intensi e autentici che mescolano sonorità acustiche ed elettroniche, in un’armonia perfetta con testi che toccano il cuore. In basso, il video della traccia di apertura dell'album "Tutto quello che rimane".
Un uomo dai mille volti: è proprio Maurizio Costanzo a farsi "maschera" di questa varietà umana. Sulla copertina del disco appare travestito da impiegato, turista, prete, teppista, clochard, marinaio e donna. Immagini che parlano al pubblico ancor prima delle parole, simbolo visivo delle molteplici identità che ciascuno di noi interpreta nel quotidiano.
Amori lontani, nostalgie persistenti, gioie e dolori che si intrecciano senza sosta. Ogni brano dell’album è un’immersione in queste emozioni, ma c'è di più: la riflessione sul Parkinson, la spinta a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo e la ricerca di un amore capace di darci equilibrio.
Tra le tracce più significative c’è proprio il singolo "Mia madre ha il Parkinson", in rotazione radiofonica da dicembre. Una canzone dal forte valore autobiografico, nata dall’esperienza personale dell’artista. Con delicatezza e sincerità, il brano affronta il tema della malattia degenerativa e il bisogno di aiuto e sostegno quotidiano che ne deriva.
Il video del brano "Mi perdo in un bicchiere"
Il progetto discografico di Maurizio Costanzo è nato subito dopo la pandemia, ma ha trovato la sua spinta decisiva grazie a un incontro inaspettato: quello con Roberto Costa, figura storica della musica italiana, collaboratore di Lucio Dalla, Mina e Gianni Morandi. Dopo qualche chiacchierata e un paio di cocktail, il sodalizio artistico è decollato, portando alla produzione del disco. «Quando Roberto mi telefonò per dirmi che avrebbe collaborato con me, provai una gioia incontenibile», racconta Costanzo. «Camminai per ore nei vicoli di Bologna, come se li vedessi per la prima volta».
L’album è composto da otto tracce, ognuna con un’anima distinta ma connesse tra loro dal filo conduttore delle "facce" umane:
Il video di "Cercami"
Chi è Maurizio Costanzo?
Dietro il nome di Maurizio Costanzo non si cela solo il cantautore, ma anche il musicista classico e il giornalista. Con un diploma al Conservatorio di Vibo Valentia e una laurea all’Università di Bologna, Costanzo ha esplorato diversi ambiti artistici, collaborando con riviste di design e architettura. La sua versatilità si riflette nelle storie che racconta, nelle sonorità che propone e nelle immagini che evoca.
Perché ascoltare "La faccia delle persone?"
Se cercate un album che vada oltre l'intrattenimento, capace di accompagnare le giornate con melodie intime e testi che scavano a fondo nell'animo umano, "La faccia delle persone" è la scelta giusta.
Questo album diventa uno specchio dell’essenza umana, portando a galla emozioni e pensieri rimasti in disparte. Preparatevi a scoprire nuove dimensioni di voi stessi attraverso la potenza della musica!
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.