fatti e notizie
Cerca
STRESS & FESTIVITà
31 Dicembre 2024 - 08:00
Immagine di repertorio
Chi non ha mai desiderato, almeno una volta nella vita, di spegnere il cellulare, indossare il pigiama più comodo e concedersi una serata di puro relax sul divano? Esiste, in effetti, un termine che descrive esattamente questa condizione di beatitudine: benvenuti nel mondo del "kalsarikännit", un concetto finlandese che potrebbe trasformare il modo di vivere le festività.
L'ARTE DEL "KALSARIKÄNNIT": UN RIFUGIO DI SERENITÀ
Il termine "kalsarikännit" deriva da due vocaboli della lingua finlandese: "kalsari", che si riferisce alla biancheria intima, e "kännit", che significa ubriachezza. Tuttavia, una traduzione letterale potrebbe risultare fuorviante; il kalsarikännit non è un incitamento all'eccesso, bensì un tributo al relax casalingo. In un'epoca caratterizzata da incessanti notifiche e impegni sociali che si susseguono, i finlandesi hanno scoperto come dire "basta" e godersi del tempo libero in solitudine, magari accompagnando il momento con un calice di vino.
UN RIMEDIO ALLO STRESS DELLE FESTIVITÁ
Le festività natalizie, con il loro inevitabile fardello di cene, regali e incontri sociali, possono rapidamente trasformarsi in una vera e propria maratona di impegni. Non sorprende, quindi, che molte persone avvertano il cosiddetto "holiday blues", un misto di ansia e stanchezza tipico di questo periodo dell'anno. Il kalsarikännit si propone come una soluzione semplice e a portata di mano: un invito a rallentare, prendersi cura di sé e riscoprire il piacere delle piccole cose, lontano dal trambusto delle festività.
Un Fenomeno Globale Originario della Finlandia, il kalsarikännit ha rapidamente guadagnato notorità a livello mondiale. Già nel 2017, prestigiose pubblicazioni come il New York Magazine e Vogue America hanno esplorato questa tendenza, coniando il termine "pantsdrunk". La pandemia del 2020 ne ha amplificato ulteriormente la diffusione, inducendo molte persone a riscoprire il piacere di restare tra le mura domestiche. Persino i Simpson, nella loro trentacinquesima stagione, hanno reso omaggio a questa pratica, con Homer che sostiene di averla abbracciata "prima che fosse di moda".
Visualizza questo post su Instagram
LA FELICITÁ PER I FINLANDESI
Non è forse un caso che la Finlandia sia stata designata, per sette anni di fila, come il paese più felice al mondo secondo il World Happiness Report delle Nazioni Unite. Il concetto di kalsarikännit, con la sua attenzione al benessere individuale e al rispetto dei propri spazi personali, potrebbe rappresentare uno dei segreti di questa felicità. In un'era in cui si è costantemente connessi e sottoposti a stimoli esterni, apprendere l'arte di pronunciare "no" e riservarsi momenti di solitudine potrebbe costituire la chiave per preservare un equilibrio psicofisico duraturo.
I CONSIGLI UTILI PER IL KALSARIKÄNNIT
Per coloro che desiderano immergersi nell'esperienza del kalsarikännit, ecco alcuni consigli preziosi: è fondamentale scegliere un abbigliamento comodo, disattivare le notifiche del telefono e dedicarsi alle attività che procurano piacere, che si tratti di leggere un libro, guardare un film o semplicemente abbandonarsi all'ozio. È cruciale esercitare moderazione: un bicchiere di vino può essere un piacevole accompagnamento, ma è opportuno evitare gli eccessi. In una società che ci spinge incessantemente a fare di più, il kalsarikännit ci invita a fare meno, a rallentare e a vivere il momento presente.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.