Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sanremo

Bologna sul palco di Sanremo: un tributo alla sua musica senza tempo

Da Lucio Dalla a Cesare Cremonini, fino al ritorno di Neffa: la serata delle cover celebra l’anima musicale della città emiliana

Bologna sul palco di Sanremo: un tributo alla sua musica senza tempo

La musica bolognese ha brillato sul palco di Sanremo, conquistando un posto d'onore durante la serata delle cover. Venerdì sera, il Festival ha reso omaggio all'anima e alla storia racchiuse nelle note di artisti come Lucio Dalla e Cesare Cremonini. Il palco si è trasformato in un tributo alla città delle due torri, con esibizioni capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico.

La serata ha visto un commovente omaggio a Lucio Dalla, uno dei più grandi cantautori italiani, che ha lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana. Damiano David, frontman dei Måneskin, ha incantato la platea con una versione di "Felicità" di Dalla, ma è stato Brunori Sas a riportare il cantautore bolognese al centro della scena con una toccante interpretazione de "L'anno che verrà". Affiancato da Riccardo Sinigallia e Dimartino, Brunori ha dedicato la sua esibizione all'amico e collega Paolo Benvegnù, recentemente scomparso. "Aveva ironia e profondità come Lucio Dalla, oggi avrebbe compiuto 60 anni", ha dichiarato Brunori Sas, sottolineando l'importanza di Dalla non solo come artista, ma anche come figura umana.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Brunori Sas (@brunorisas)

Non solo Lucio Dalla, ma anche Cesare Cremonini è stato protagonista della serata. Francesca Michielin e Rkomi hanno portato sul palco dell'Ariston "La stella di Broadway", uno dei brani più celebri e romantici di Cremonini. Un duetto intenso che ha saputo catturare l'essenza del cantautore bolognese, il quale, proprio in questi giorni, ha condiviso sui social alcuni estratti della sua partecipazione come super-ospite nel 2022, in occasione dei vent'anni di carriera. La scelta di questo brano non è stata casuale, ma un chiaro segno di quanto Cremonini sia ancora oggi una figura centrale nel panorama musicale italiano.

La serata delle cover ha visto anche il ritorno di Neffa, un altro artista legato a Bologna, che ha segnato la scena musicale italiana con il suo stile unico. In un featuring con Joshua, Tormento, Shablo e Guè, Neffa ha rispolverato "Aspettando il sole", un pezzo iconico del suo repertorio. La sua esibizione ha rappresentato un saluto alla scena musicale, un ritorno atteso e apprezzato dai fan, che hanno potuto rivivere le atmosfere che solo Neffa sa creare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SHABLO (@shablo)

La città emiliana ha sempre avuto una forte tradizione musicale, un luogo dove diversi generi e stili si incontrano e si fondono. Da Lucio Dalla a Cesare Cremonini, passando per Neffa, Bologna continua a essere una fucina di artisti che sanno raccontare storie universali attraverso la musica.

La serata delle cover a Sanremo è stata un'ulteriore conferma di quanto la musica bolognese sia amata e rispettata, capace di attraversare generazioni e di emozionare sempre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter