fatti e notizie
Cerca
Sanremo
15 Febbraio 2025 - 10:30
La serata ha visto un commovente omaggio a Lucio Dalla, uno dei più grandi cantautori italiani, che ha lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana. Damiano David, frontman dei Måneskin, ha incantato la platea con una versione di "Felicità" di Dalla, ma è stato Brunori Sas a riportare il cantautore bolognese al centro della scena con una toccante interpretazione de "L'anno che verrà". Affiancato da Riccardo Sinigallia e Dimartino, Brunori ha dedicato la sua esibizione all'amico e collega Paolo Benvegnù, recentemente scomparso. "Aveva ironia e profondità come Lucio Dalla, oggi avrebbe compiuto 60 anni", ha dichiarato Brunori Sas, sottolineando l'importanza di Dalla non solo come artista, ma anche come figura umana.
Visualizza questo post su Instagram
Non solo Lucio Dalla, ma anche Cesare Cremonini è stato protagonista della serata. Francesca Michielin e Rkomi hanno portato sul palco dell'Ariston "La stella di Broadway", uno dei brani più celebri e romantici di Cremonini. Un duetto intenso che ha saputo catturare l'essenza del cantautore bolognese, il quale, proprio in questi giorni, ha condiviso sui social alcuni estratti della sua partecipazione come super-ospite nel 2022, in occasione dei vent'anni di carriera. La scelta di questo brano non è stata casuale, ma un chiaro segno di quanto Cremonini sia ancora oggi una figura centrale nel panorama musicale italiano.
Visualizza questo post su Instagram
La serata delle cover ha visto anche il ritorno di Neffa, un altro artista legato a Bologna, che ha segnato la scena musicale italiana con il suo stile unico. In un featuring con Joshua, Tormento, Shablo e Guè, Neffa ha rispolverato "Aspettando il sole", un pezzo iconico del suo repertorio. La sua esibizione ha rappresentato un saluto alla scena musicale, un ritorno atteso e apprezzato dai fan, che hanno potuto rivivere le atmosfere che solo Neffa sa creare.
Visualizza questo post su Instagram
La città emiliana ha sempre avuto una forte tradizione musicale, un luogo dove diversi generi e stili si incontrano e si fondono. Da Lucio Dalla a Cesare Cremonini, passando per Neffa, Bologna continua a essere una fucina di artisti che sanno raccontare storie universali attraverso la musica.
La serata delle cover a Sanremo è stata un'ulteriore conferma di quanto la musica bolognese sia amata e rispettata, capace di attraversare generazioni e di emozionare sempre.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.