fatti e notizie
Cerca
Turismo
17 Marzo 2025 - 22:38
Le Panchine Giganti, conosciute anche come Big Bench, sono un'iniziativa concepita dal designer americano Chris Bangle, il quale risiede dal 2009 a Clavesana, nella provincia di Cuneo. Il progetto originario mirava a creare delle installazioni di dimensioni fuori dall'ordinario, con l'intento di permettere a chiunque di riscoprire la sensazione di essere bambino, offrendo al contempo una nuova e affascinante prospettiva sui paesaggi circostanti.
Il Big Bench Community Project, un'iniziativa priva di fini di lucro, ha favorito la creazione di oltre 180 Panchine Giganti in molte regioni italiane, estendendosi persino a livello internazionale, dalla Scozia alla Polonia. Ogni panchina viene realizzata con il supporto di artigiani locali e una parte dei proventi, derivanti dalle donazioni, viene destinata a progetti di sviluppo nelle comunità coinvolte.
Queste panchine rappresentano ben più di semplici installazioni artistiche: sono autentiche attrazioni turistiche che offrono momenti di svago e relax per tutta la famiglia. Accomodarsi su una di queste strutture imponenti consente di ammirare panorami straordinari che spaziano tra colline, vigneti, montagne e borghi storici. Ideali per un picnic, una pausa fotografica o semplicemente per assaporare il paesaggio, costituiscono una meta perfetta per le uscite primaverili.
Attualmente, in Emilia-Romagna sono presenti 15 panchine giganti, distribuite principalmente nell'Appennino reggiano e modenese.
Panchina gigante di Carpineti (RE): Situata sul Monte Fosola, è stata la prima installata in Emilia-Romagna nell'estate del 2018.
Panchina gigante di Viano (RE): Posizionata a San Giovanni di Querciola, offre una vista panoramica sull'Appennino reggiano.
Panchina gigante di Baiso (RE): Collocata sul poggio "La Balota", raggiungibile dal Castello di Baiso attraverso il sentiero CAI 632.
Panchina gigante di Castellarano (RE): Situata sul Monte Malee, con vista sulla valle del fiume Secchia.
Panchina gigante di Ventasso (RE): Posizionata a Ligonchio, offre una vista sulla valle dell'Ozola e sulla Pietra di Bismantova.
Panchina gigante di San Cassiano (RE): Situata nella frazione di Baiso, offre una vista a 360° sull'Appennino reggiano e modenese.
Panchina gigante di Prignano sulla Secchia (MO): Inaugurata nell'agosto 2021, è l'unica in provincia di Modena.
Panchina gigante di Brisighella (RA): La prima in Romagna, situata in un boschetto su una collina accanto a filari di viti.
Panchina gigante di Montefiore Conca (RN): Situata in Val Conca, offre una vista sulla costa romagnola e parte di quella marchigiana.
Panchina gigante di Castel dell'Alpi (BO): Inaugurata nell'aprile 2024, si trova lungo il percorso che costeggia il lago di Castel dell'Alpi, nel comune di San Benedetto Val di Sambro.
Queste attrazioni sono accessibili tutto l'anno e rappresentano una meta ideale per escursioni in famiglia o con amici. È consigliato indossare scarpe comode e portare con sé acqua e snack, poiché i percorsi possono attraversare boschi e sentieri sterrati. Alcune panchine sono raggiungibili con passeggini, come quelle di Baiso e San Cassiano, mentre altre richiedono percorsi più impegnativi.
Inoltre, è possibile richiedere il "passaporto delle Big Bench" presso sedi locali (bar e ristoranti) per collezionare i timbri delle panchine visitate, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente. Non rappresentano solo un'attrazione turistica, ma anche un invito a riscoprire il territorio emiliano-romagnolo da una prospettiva inedita, celebrando la bellezza del paesaggio e l'importanza della comunità.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.