fatti e notizie
Cerca
Cultura
01 Aprile 2025 - 10:20
50 anni dalla creazione
Era il 13 luglio 1975 quando la Pimpa, l’iconica cagnolina a pois rossi, faceva il suo debutto sulle pagine del Corriere dei Piccoli, grazie alla matita di Altan. Oggi, a cinquant’anni dalla sua nascita, Bologna la celebra con un evento speciale che trasforma la città in un mondo a pois, pronto ad accogliere bambini e nostalgici amanti del fumetto.
Un viaggio nel mondo di Pimpa: la mostra in Salaborsa
Nel cuore culturale di Bologna, la Biblioteca Salaborsa si trasforma per ospitare una mostra interamente dedicata alla Pimpa. Qui, i visitatori potranno ripercorrere il suo viaggio editoriale, scoprire la delicatezza delle sue storie e immergersi nell’universo colorato e poetico creato da Altan. Non solo un percorso espositivo, ma un’esperienza interattiva che permetterà ai più piccoli di entrare nella casa della Pimpa e vivere le sue avventure.
La magia del cinema: Pimpa al Modernissimo
Per chi ama le storie animate, il Cinema Modernissimo propone una selezione di cortometraggi dedicati alla Pimpa, con due proiezioni speciali alle 16:00 e alle 18:00. Un’occasione imperdibile per rivedere sul grande schermo le avventure della cagnolina, con una sorpresa in più: Altan sarà presente alla prima proiezione per raccontare la genesi di questo straordinario personaggio.
Una festa diffusa: Pimpa in 40 biblioteche
Ma la Pimpa non si ferma qui: per due mesi, quaranta biblioteche della Città Metropolitana di Bologna apriranno le loro porte per ospitare letture, attività e mostre dedicate al suo mondo. Dalle montagne alla pianura, dai piccoli paesi al cuore della città, Pimpa porterà la sua allegria ovunque, incontrando bambine, bambini, famiglie e scuole.
Questa grande celebrazione è resa possibile grazie a Franco Cosimo Panini Editore, che ha accompagnato la Pimpa nel suo lungo viaggio editoriale, contribuendo a farla diventare un simbolo dell’infanzia per intere generazioni.
Un compleanno da non perdere
Pimpa continua a incantare con il suo sguardo bambino sul mondo, fatto di avventure surreali, poesia e un’irresistibile curiosità. Se siete a Bologna, non perdete l’occasione di festeggiare con lei: che siate cresciuti leggendo le sue storie o che vogliate farle scoprire ai vostri bambini, questo evento sarà un regalo di compleanno indimenticabile per tutti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.