“Thank you, Giorgia”: il ringraziamento di Trump riaccende i riflettori sull’Italia
Washington premia Meloni con parole pubbliche di stima. Ma il sorriso americano cela i limiti di una partita ancora tutta da giocare sul piano geopolitico.
“Grazie, Giorgia, per la tua leadership e per essere una grande donna”: con queste parole, Donald Trump ha salutato l’incontro con Giorgia Meloni, dando all’Italia una visibilità internazionale che mancava da tempo. Un riconoscimento pubblico che trascina Roma al centro del teatro atlantico, ma che non cancella le disuguaglianze nei rapporti di forza tra Stati Uniti ed Europa. L’incontro del 18 aprile 2025, avvenuto a poco più di cento giorni dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca, segna un passaggio cruciale per la premier italiana. La calorosa accoglienza, unita all’annuncio di una futura visita a Roma, è più di un gesto di cortesia: è un messaggio politico che conferma l’esistenza di un asse privilegiato tra Washington e Palazzo Chigi. Meloni si accredita come figura rilevante nel nuovo scenario internazionale, tra retorica sovranista condivisa e interessi economico-strategici convergenti. Ha parlato di un’Italia “sempre più protagonista in un contesto globale in rapido mutamento”, ma le immagini di prestigio non bastano a compensare una realtà fatta di dipendenze strutturali. Oltre la foto-ricordo: l’Italia vista ma non ancora ascoltata Il vertice ha toccato temi centrali: sicurezza, difesa, flussi migratori e commercio, ma l’incontro è stato soprattutto un terreno di convergenza comunicativa tra due leader ideologicamente affini. L’allineamento stilistico di Meloni al linguaggio di Trump – con riferimenti alla “cultura woke” – ha fatto discutere: una mossa che può sembrare astuta in chiave bilaterale, ma controproducente nei confronti dell’Europa, dove il lessico trumpiano è spesso visto come divisivo. Dietro ai sorrisi, però, si nasconde un dato difficile da ignorare: l’Italia non gioca da pari. Ospita testate nucleari americane, si impegna ad aumentare la spesa militare fino al 2% del PIL, compra gas statunitense e promette investimenti da 10 miliardi negli USA. Più che una partnership, sembra una subordinazione tattica. Trump: alleato necessario, ma inaffidabile L’ex presidente americano ha riaffermato la sua visione muscolare e bilaterale dei rapporti internazionali, lontana dalla logica multilaterale che l’Europa cerca faticosamente di preservare. E qui emerge la distanza strutturale tra la strategia italiana e la visione di Trump: senza un’Europa politicamente coesa, nessun leader nazionale – nemmeno il più determinato – può davvero trattare da pari con Washington. Il messaggio implicito è chiaro: Meloni può ambire a un ruolo da protagonista, ma non può colmare da sola il vuoto di potere europeo. In assenza di un’unione politica, economica e militare reale, l’Italia rimane una pedina di prestigio, ma non ancora un regista del gioco globale. La sfida europea: servono forza e visione L’incontro ha generato una vivace discussione pubblica e politica. Molti osservatori hanno sottolineato l’urgenza di una nuova architettura europea, capace di garantire autonomia strategica e rappresentanza globale. Finché l’Europa non parlerà con una sola voce, leader come Meloni potranno solo presidiare spazi di visibilità, non di influenza vera. Meloni sta giocando con determinazione la partita che le è possibile, cercando di ritagliare per l’Italia un posto al tavolo delle grandi decisioni, anche in vista delle cruciali trattative europee. Ma la politica internazionale non si regge sulle simpatie personali, né sugli scatti fotografici. Conta la capacità di costruire alleanze credibili, di portare risultati, e di detenere leve strutturali di potere. Analisi geopolitica: un equilibrio da rifondare L’incontro si inserisce in un contesto globale segnato da frammentazione, guerre regionali e rivalità sistemiche. Il ritorno di Trump potrebbe spingere gli Stati Uniti verso un isolazionismo selettivo, lasciando l’Europa più esposta e costretta a fare da sé. Ma l’Unione Europea resta fragile, incapace – per ora – di elaborare una strategia militare e diplomatica autonoma. L’Italia, dunque, ha ottenuto visibilità, ma non ancora peso reale. È un buon inizio, ma il cammino per diventare un interlocutore stabile e influente richiede ben altro: capitale politico comune, visione condivisa, e strumenti di difesa integrati. Il ringraziamento di Trump è un dono politico simbolico, ma la politica estera si costruisce nel tempo, con coerenza, risorse e strategia. L’Italia ha detto “presente”, ma il vero test sarà quanto saprà restare in campo — e con quale ruolo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.