Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

chi sarà il nuovo papa?

Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

Ecco come si svolgerà e quando potrebbe arrivare la fatidica fumata bianca

Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

Il conclave per eleggere il nuovo Papa inizierà mercoledì 7 maggio. La decisione è stata presa oggi, 28 aprile, durante la riunione delle congregazioni generali dei cardinali. Questo evento segna un momento cruciale per la Chiesa cattolica, che si prepara a scegliere il successore di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile.

Gli elettori, cardinali con meno di 80 anni, alloggeranno nella Domus Sanctae Marthae, la residenza vaticana scelta da Papa Francesco per il suo pontificato. La Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis stabilisce che il conclave debba iniziare tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa, con la possibilità di anticipare la data se tutti i cardinali elettori sono già presenti a Roma.

Il conclave si svolgerà nella Cappella Sistina, dove i cardinali saranno isolati dal mondo esterno. Durante il periodo di voto, non potranno utilizzare dispositivi di comunicazione né avere contatti con l’esterno. Le votazioni seguiranno le norme promulgate da Papa Giovanni Paolo II nel 1996 e modificate da Benedetto XVI nel 2007.

Il conclave inizia con il tradizionaleExtra omnes” (“Fuori tutti”), che segna l’uscita di tutti i non elettori dalla Cappella Sistina. Ogni giorno sono previste due fumate: una intorno alle 12 e l’altra alle 19. Le schede di voto vengono bruciate con un additivo chimico che produce fumo nero in caso di mancata elezione e fumo bianco quando viene scelto il nuovo Papa.

Per essere eletto, un candidato deve ottenere una maggioranza di due terzi. Se dopo 33 o 34 votazioni non si raggiunge un accordo, si procede al ballottaggio tra i due cardinali con il maggior numero di voti nell’ultimo scrutinio. Una volta eletto, il nuovo Papa accetta la nomina nella “stanza delle lacrime” e si prepara a presentarsi ai fedeli.

Il conclave rappresenta un momento di grande importanza per la Chiesa cattolica, non solo per l’elezione del nuovo Pontefice, ma anche per il dialogo e la riflessione sulle sfide future. Con 138 cardinali elettori attesi, il processo potrebbe durare alcuni giorni, come avvenuto nei conclavi precedenti. L’elezione di Papa Francesco, ad esempio, fu una delle più rapide, con solo cinque votazioni in poco più di 24 ore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter