Blackout sotto il sole: il giorno in cui l’Europa ha scoperto la sua fragilità
Una giornata di luce spezzata in Spagna, Francia e Portogallo rivela la dipendenza invisibile dal digitale e l’urgenza di ripensare l’intero sistema energetico.
In pieno giorno, mentre il sole splendeva luminoso sopra la penisola iberica e il sud della Francia, la luce artificiale – quella che scandisce ogni gesto della nostra vita moderna – si è improvvisamente spenta. Un blackout esteso ha fermato città, stazioni, aeroporti, ospedali e perfino il prestigioso torneo di tennis di Madrid, lasciando milioni di persone sospese in un vuoto elettrico. Secondo le prime ricostruzioni, all’origine dell’evento ci sarebbe stata una sovrapproduzione di energia solare che le reti elettriche, concepite su modelli ormai superati, non sono riuscite ad assorbire. Un eccesso di potenza che, anziché essere una risorsa, è diventato un pericolo, mandando in tilt l’intero sistema. Il digitale, onnipresente ma invisibile, si è arreso in un istante. I pagamenti elettronici si sono bloccati, gli smartphone sono diventati gusci vuoti, i treni si sono fermati, i voli sono stati cancellati. Chi si affidava esclusivamente alla tecnologia ha scoperto quanto possa essere sottile il velo di sicurezza su cui camminiamo. Senza internet, senza rete mobile, senza alternative concrete, ogni gesto – anche il più semplice, come comprare una bottiglia d’acqua – è diventato impossibile. In quelle ore sospese, la vulnerabilità globale è diventata palpabile. I turisti, spesso sprovvisti di contante o di strumenti analogici, sono rimasti immobili, privati di orientamento e possibilità di scelta. Un promemoria brutale: anche nel viaggio più "smart", un piano B analogico è essenziale. Non per paura del progresso, ma per realismo. Questa giornata buia ha mostrato un altro lato della transizione energetica. Il boom di impianti fotovoltaici in Spagna, combinato a una domanda elettrica stabile e a sistemi di accumulo ancora inadeguati, ha creato squilibri che la rete non ha saputo gestire. Durante le ore di massima produzione, il prezzo dell’energia è crollato sotto i 5 euro/MWh, rendendo economicamente insostenibili perfino le energie che avrebbero dovuto garantire il futuro. "La potenza è nulla senza il controllo", diceva uno slogan pubblicitario di qualche decennio fa. Mai come oggi questa frase suona attuale. Installare più pannelli non basta: serve un ripensamento profondo dell’intero sistema energetico, con reti più intelligenti, sistemi di accumulo più efficaci e una gestione dinamica della produzione. Ma il blackout ha minato anche la nostra fiducia. Le grandi aziende energetiche iniziano a ritirarsi dal mercato rinnovabile spagnolo, vendendo impianti che pochi anni fa sembravano investimenti sicuri. Se basta un eccesso di sole per far tremare il sistema, quale sicurezza possiamo davvero rivendicare? Di fronte a tutto questo, è evidente che la resilienza non può essere affidata solo alla tecnologia. Serve una cultura della preparazione: portare con sé una piccola scorta di contanti, avere copie fisiche dei documenti, imparare a orientarsi senza Google Maps. Soprattutto, occorre costruire reti ibride, capaci di fondere la potenza del digitale con la solidità dell’analogico. La vera transizione digitale non è fidarsi ciecamente della tecnologia, ma riconoscerne i limiti e prepararsi a superarli. I blackout di questo tipo ci ricordano che la fragilità non è un difetto da nascondere, ma una verità da affrontare con lucidità. Perché la vera energia rinnovabile, quella che nessun blackout potrà mai spegnere, nasce dalla nostra capacità di adattarci, improvvisare e resistere. Alla fine, può servire un giorno di buio per ricordarci quanto vale, davvero, la nostra luce interiore.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.