fatti e notizie
Cerca
teatro
31 Ottobre 2024 - 14:00
La magia del medioevo rivive a Bologna: "Carmina Burana" in scena
Dettagli evento
--ANNULLATA LA DATA DI STASERA--
Fino al 3 novembre, la celebre cantata "Carmina Burana" sarà rappresentata al Teatro Comunale Nouveau.
Il fascino del Medioevo ha sempre esercitato un grande richiamo in molte epoche storiche successive, ma è durante il Romanticismo, nel XIX secolo, che il Medioevo viene riscoperto e reinterpretato con particolare intensità. In questo periodo, l’immaginario medievale viene romanticizzato e idealizzato, influenzando vari ambiti culturali, artistici e architettonici. A Bologna, come in altre città italiane ed europee, questa fascinazione per il medioevo si manifestò attraverso la costruzione e la ristrutturazione di edifici che incorporavano dettagli neogotici. Il revival medievale non fu limitato all'architettura ma permeò anche la letteratura, l'arte e la cultura dell'epoca, influenzando poeti, scrittori e pittori. Il Medioevo, reinventato attraverso la lente romantica, divenne per molti un simbolo di bellezza, mistero e passione, e continua ad affascinare ancora oggi per la sua capacità di evocare un passato mitico e affascinante.
Visualizza questo post su Instagram
Anche in campo musicale, si tornarono a esplorare stili e modalità antiche o che ricordavano l’antichità. Fu Carl Orff, tra il 1934 e il 1936, a dar vita a una cantata senza pretese accademiche, basata su poesie dei clerici vagantes, studenti girovaghi dell’XI e XII secolo, presentate nel Codex Buranus. Orff trasformò un inno profano alla Fortuna, signora del mondo, in una cornice per cinque sequenze di brani in latino, francese antico e tedesco medioevale, dalle sfumature goliardiche, satiriche ed erotiche. Sebbene il tema attingesse alle origini per un richiamo nazionalista, la critica dell’epoca non apprezzò l’esuberanza tematica e musicale dell’opera. Contrariamente, proprio questi elementi contribuirono alla notorietà dell’opera di Orff, ispirata dall'acume dei primi universitari d’Europa e ora parte essenziale dell’immaginario collettivo, dall'ambito cinematografico al pop.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.