Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

LA PRIGIONIA DI UN GENIO

Ezra Pound: la prigionia di un poeta ribelle raccontata da Luca Gallesi a Ravenna

Dal Salone dei Mosaici, un’analisi dei Canti Pisani e della complessa figura del poeta attraverso lo sguardo di uno dei massimi esperti

zra Pound: la prigionia di un poeta ribelle raccontata da Luca Gallesi a Ravenna

zra Pound: la prigionia di un poeta ribelle raccontata da Luca Gallesi a Ravenna

Dettagli evento

Martedì 19 novembre, alle 18.30, il Salone dei Mosaici di Ravenna ospiterà una conferenza dal titolo “Ezra Pound a Pisa. Un poeta in prigione”, dedicata ad uno dei più grandi poeti del XX secolo, tenuta da Luca Gallesi, uno dei massimi esperti italiani di Pound. Un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare i mesi di prigionia del poeta a Pisa e l'analisi dei suoi celebri Canti Pisani.

Ezra Pound, nato nel 1885 e scomparso nel 1972, è una figura complessa e controversa. La sua detenzione a Pisa, in una gabbia di ferro, rappresenta uno dei momenti più drammatici della sua vita. Pound fu accusato di collaborazionismo con il regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale, un'accusa che lo portò prima alla reclusione a Pisa e poi, senza processo, a trascorrere tredici anni in un manicomio criminale negli Stati Uniti. La conferenza di Gallesi promette di ricostruire queste vicende, gettando luce su un periodo oscuro della storia del poeta.

I Canti Pisani, parte dell'opus magnum di Pound, i Cantos, sono considerati il culmine della sua produzione poetica. Scritti durante la prigionia, rappresentano un sincero esame di coscienza di un uomo che riflette sulle proprie azioni, consapevole del rischio di finire sulla forca, come stava accadendo ad altri intellettuali accusati di collaborazionismo. Gallesi analizzerà il contenuto di questi canti, che valsero a Pound il prestigioso Premio Bollingen nel 1949. Un riconoscimento che sollevò non poche polemiche, data la controversa figura del poeta.

Luca Gallesi, docente di lingua e letteratura inglese, è una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Collabora con le pagine culturali de “Il Giornale” e “Avvenire” e dirige diverse collane editoriali, tra cui quella poundiana delle Edizioni Ares. Tra le sue opere, spiccano “Le origini del fascismo di Ezra Pound” (2005) e “I Cantos di Ezra Pound. Una guida” (2022). Gallesi ha anche esplorato temi economici in “C’era una volta l’economia” (2012) e le vite parallele di Pound e Gore Vidal in “Amo l’America, nonostante…” (Mimesis 2023).

La conferenza rappresenta un'opportunità unica per approfondire la figura di Ezra Pound e il suo contributo alla letteratura mondiale. Dopo l'evento, sarà possibile partecipare a una cena su prenotazione presso il Ristorante Valentino, all'interno del Salone dei Mosaici. Un'occasione per continuare la discussione in un contesto conviviale, scambiando opinioni e riflessioni su uno dei poeti più influenti e controversi del Novecento.

Al seguito della conferenza cena su prenotazione presso il Ristorante Valentino all’interno del Salone dei Mosaici su prenotazione info@tesseredel900.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter