fatti e notizie
Cerca
L'AI PER TUTTI
18 Novembre 2024 - 15:01
La locandina da fondazionegolinelli.it
Dettagli evento
La Fondazione Golinelli, in collaborazione con la Fondazione IU Rusconi Ghigi, ha organizzato un ciclo di tre incontri gratuiti dedicati all'intelligenza artificiale, aperti al pubblico dai 16 anni in su. Questi incontri si terranno presso l'Opificio Golinelli il 21 novembre 2024 e il 27 marzo 2025, e a Palazzo d'Accursio il 22 gennaio 2025. Attraverso questo ciclo di approfondimenti, verranno esplorati diversi aspetti dell'intelligenza artificiale in modo semplice e chiaro, adatto a tutti, anche a chi non ha conoscenze tecniche.
Durante gli incontri, si discuterà di come l'IA si inserisca nella vita quotidiana e stia rivoluzionando settori come la salute, la mobilità e il commercio. Saranno inoltre analizzate le questioni etiche, come il rischio di pregiudizi nei sistemi di IA e l'impatto sociale dell'automazione. Il primo appuntamento del ciclo, intitolato "Il mondo che è, il mondo che sarà. Storia, filosofia ed etica dell'intelligenza artificiale", si terrà giovedì 21 novembre, dalle ore 17.30 alle 19.30, presso l'Opificio Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14, Bologna. L'ingresso è gratuito previa iscrizione.
L'incontro offrirà una panoramica completa delle origini dell'intelligenza artificiale, dai primi sogni dei pionieri come Alan Turing fino agli sviluppi più recenti. Saranno analizzate le idee filosofiche che hanno ispirato la creazione dell'IA, mettendo in luce il continuo dialogo tra scienza e umanesimo. Oltre alla storia, l'incontro affronterà le profonde questioni etiche che emergono oggi: come bilanciare il potenziale dell'IA con la protezione dei diritti umani e della privacy? Quali sono i rischi di creare macchine sempre più autonome?
Con l'aiuto di esperti come Gabriele Tazzari, technology advisor; Guglielmo Ubaldi, innovation enthusiast e creativo; e Alessia Marchetti, esperta in filosofia della scienza, si discuterà del rapporto tra intelligenza artificiale e responsabilità, delle possibili derive legate ai pregiudizi algoritmici, e del ruolo che le leggi e la società devono avere per garantire uno sviluppo etico della tecnologia. Alessandro Saracino, program manager per l'innovazione didattica e tecnologica, modererà l'incontro, che includerà anche un workshop pratico per una riflessione e discussione collettiva sul passato e sul futuro dell'IA. Questo ciclo di incontri rappresenta un'opportunità unica per comprendere meglio l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.