Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tecnologia e innovazione

Digital Days 2024: a Faenza due giornate dedicate alla cultura digitale

A Faenza, il 22 e 23 novembre, torna l’appuntamento con i Digital Days, un evento gratuito dedicato alla cultura digitale. Due giornate di laboratori, workshop e tavole rotonde per esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla società

Digital Days 2024: Innovazione e Cultura Digitale a Faenza

Foto d'archivio

Il 22 e 23 novembre gli spazi di Faventia Sales a Faenza (Via San Giovanni Bosco, 1) accoglieranno la terza edizione dei Digital Days, un appuntamento che coniuga innovazione, accessibilità e riflessione sul futuro digitale. L’evento, organizzato dall’Unione della Romagna Faentina nell’ambito dei Laboratori Digitali Urbani (Atuss), in collaborazione con After Festival, l’università di Bologna e Ser.In.Ar, offre l’occasione per esplorare come le tecnologie emergenti possano trasformare la società e il territorio.

I Digital Days propongono un ricco programma di workshop, incontri e laboratori, rivolti a un pubblico eterogeneo: scuole, famiglie, professionisti e appassionati del settore. Le attività si focalizzano su temi come inclusione sociale, sviluppo economico e valorizzazione delle competenze umane.

Venerdì 22 novembre si aprirà con il laboratorio per scuole medie “Citizen Science”, a cura di After Festival. Il pomeriggio, dalle 15:00, prevede il laboratorio “Dataviz” con Simona Colitti, un’esperienza di mappatura visuale per narrazioni collettive, e il workshop “Apprendere in maniera inclusiva”, in cui si parlerà soluzioni innovative per ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, a cura di Develop-players. Alle 16:30, la tavola rotonda “Musei digitalizzati, verso il bene comune” esplorerà progetti di valorizzazione del patrimonio culturale con la partecipazione di Hibou (Imola), Indici Opponibili e Advanced Design Unit. La giornata si concluderà alle 17:30 con un aperitivo e una dimostrazione pratica di realtà virtuale, organizzata dal team Urban Gamers.

Sabato 23 novembre, le attività riprenderanno alle 9:30 con un altro laboratorio di Citizen Science, seguito dal corso di alfabetizzazione digitale guidato dagli “Alfieri Digitali”, volontari del Servizio civile digitale, pensato per chi desidera scoprire i servizi digitali della Pa. Nel pomeriggio, dalle 15:00, sono previsti “Classics on Minecraft”, un laboratorio dedicato a famiglie e studenti, per portare i classici della letteratura sulla celebre piattaforma, e “Percepire il virtuale”, la presentazione di un guanto innovativo per percepire tessuti virtuali, a cura di Protesa e Unibo.
Tra gli altri appuntamenti, il workshop “Contenuti memorabili!” con Damiano Avellino, che esplora l’apprendimento interattivo grazie all’intelligenza artificiale, e lo Startup Showcase, vetrina per giovani startup locali.

La manifestazione si concluderà con una tavola rotonda sulla cultura digitale, con interventi di esperti come Alice Corona e Gianluca Cristoforetti.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. La prenotazione è consigliata sul sito ufficiale: serinar.unibo.it/digital-days.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter