Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

TECNOLOGIA E SALUTE

Soluzioni digitali per anziani e caregiver: il futuro si progetta a Ravenna

Web-app rivoluzionarie e tecnologie salva-vita: il 26 novembre la presentazione di due progetti del PNRR che cambieranno l’assistenza sanitaria

Soluzioni digitali per anziani e caregiver: il futuro si progetta a Ravenna

Immagine di repertorio

Dettagli evento

Ravenna si prepara a diventare il fulcro di due progetti di ricerca nazionali, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mirano a sviluppare soluzioni digitali innovative per supportare anziani e caregiver

Il 26 novembre, alle 18.30, presso la storica Casa Matha in Piazza Andrea Costa 3, si terrà un incontro organizzato dall'Associazione Idea di Ravenna. Sarà un'opportunità per la comunità locale di conoscere i dettagli di questi progetti, grazie alla presenza del professor Marco Domenicali e del professor Alessandro Silvani, coordinatori delle iniziative.

Il primo progetto si concentra sullo sviluppo di una web-app dedicata ai caregiver che assistono persone affette da demenza. Questa piattaforma non è solo un semplice strumento tecnologico, ma un vero e proprio alleato nella gestione quotidiana dei pazienti. Offrirà supporto telefonico e strategie assistenziali, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita sia dei pazienti che dei loro familiari. 

Il secondo progetto si rivolge a un problema spesso sottovalutato ma di grande rilevanza: le cadute negli anziani fragili o affetti da patologie croniche. Coinvolgendo oltre 1.000 persone, il progetto mira a sviluppare una piattaforma in grado di identificare le migliori strategie terapeutiche per prevenire gli incidenti. Grazie alla collaborazione di medici di medicina generale e specialisti ospedalieri, si punta a migliorare la qualità della vita degli anziani vulnerabili.

Dietro questi progetti c'è un team di esperti coordinato dal professor Marco Domenicali, professore di Medicina Interna dell'Università di Bologna, e dal professor Alessandro Silvani, professore di Fisiologia presso il Campus di Ravenna. La loro esperienza e dedizione saranno essenziali per il successo di queste iniziative, che non solo mirano a migliorare la vita degli anziani e dei loro caregiver, ma anche a rafforzare il tessuto sociale e sanitario del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter