Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Faenza

La donna più anziana d'Italia: "Dio si è dimenticato di me"

La storia straordinaria di Claudia Baccarini di 114 anni

La donna più anziana d'Italia: "Dio si è dimenticato di me"

La signora Claudia al suo compleanno circondata dai suoi pronipoti

È la donna più longeva di Italia, lo ha certificato anche l'Istat: la storia di Claudia Baccarini, l'ultra centenaria di Faenza. 

Un primato ereditato qualche settimana fa, quando il 13 ottobre ha compiuto ben 114 anni.
Eppure, ciò che colpisce di più Claudia non è tanto la sua veneranda età, quanto il fatto che sua figlia stia per compiere 90 anni. Un pensiero che, come lei stessa ammette, la impressiona più del suo stesso traguardo.
«Il Signore mi vuole lasciar qui, forse si sarà dimenticato di me...», commenta la centenaria.


UNA VITA INCREDIBILE
Claudia Baccarini ha dedicato la sua vita alla famiglia, crescendo dieci figli e circondandosi di nipoti e pronipoti. Un'impresa che oggi sembra quasi epica, considerando i ritmi frenetici e le sfide della vita moderna. Ma Claudia non è solo una matriarca; è anche una donna dalle molte passioni. Tra queste, spiccano la "Settimana Enigmistica", il ricamo, il pianoforte e, naturalmente, la cucina romagnola. Un ventaglio di interessi che riflette una personalità curiosa e vivace, capace di trovare gioia nelle piccole cose della vita.

Il suo vissuto si intreccia con i grandi eventi del XX secolo: dalla Seconda Guerra Mondiale al boom economico, dagli anni di piombo alla caduta del Muro di Berlino, fino alla recente pandemia di coronavirus. Claudia ha vissuto tutto questo con una serenità e una forza d'animo che sembrano quasi inverosimili.

DUE CITTÀ, UN UNICO LEGAME
Sebbene Claudia viva a Faenza, il legame con Bologna è forte e indissolubile. I quartieri bolognesi, con la loro storia e il loro fascino, rappresentano un punto di riferimento culturale e affettivo. È in questo contesto che Claudia ha vissuto momenti significativi della sua vita, costruendo ricordi che si intrecciano con le storie di queste due città emiliane.

Bologna, con le sue torri e i suoi portici, e Faenza, con la sua tradizione ceramica, sono due facce di una stessa medaglia, che raccontano la ricchezza di un territorio e di una vita vissuta intensamente.


L'ELISIR LUNGA VITA
Ma qual è il segreto di una vita così lunga e piena? Forse risiede proprio nella capacità di Claudia di mantenere viva la curiosità e l'interesse per il mondo che la circonda.
«Mamma ama i libri e la settimana enigmistica, oltre che il pianoforte - racconta il figlio Francesco - Ancora adesso ogni tanto lo suona, ricorda alcuni motivi. Ascolta volentieri Mozart e Beethoven, la musica le fa compagnia. È stata a lungo impegnata nel volontariato ed è andata sempre a messa; ora che ha difficoltà a uscire di casa recita il rosario alla tv».
Claudia è anche una "buona forchetta" e nonostante l'età non rinuncia ai piaceri della tavola:«Adora i cappelletti romagnoli e anche i dolci - aggiunge Francesco- Ma niente fumo, vino e caffè, preferisce invece il tè».
La signora Claudia è la terza per longevità in Europa e fra le prime dieci persone più vecchie al mondo ancora viventi: il record è della giapponese Tomiko Itooka, con i suoi 116 anni e 178 giorni. 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter