fatti e notizie
Cerca
Scienza e innovazione
10 Marzo 2025 - 18:30
Il sogno dei fan di Star Wars sta per realizzarsi grazie alla straordinaria impresa condotta da un gruppo di ricercatori, tra cui Dimitris Trypogeorgos, associato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in particolare nel CNR-Nanotec. I ricercatori sono riusciti a trasformare la luce in un supersolido, uno stato della materia che combina due proprietà apparentemente incompatibili: la struttura rigida di un cristallo e la capacità di un superfluido di scorrere senza attrito.
Tutto nasce nel 2009 quando Daniele Sanvitto (anch'egli ricercatore della CNR) aveva dimostrato che la luce può comportarsi come un fluido, rivelando così le straordinarie proprietà di un elemento che, a prima vista, sembra così semplice. Però, per arrivare a realizzare tale scoperta, le risorse non erano sufficienti, fino ad oggi quando i ricercatori italiani sono riusciti nell'impresa grazie a un complesso setup sperimentale che combina laser e semiconduttori di arseniuro di gallio e alluminio. Ma i ricercatori non si sono limitati a manipolare la luce, l'hanno trasformata in qualcosa che sfida ogni classificazione classica.
Le spade laser introdotte in Star Wars da George Lucas
Ma l'esperimento non è stato semplice: i ricercatori hanno dovuto progettare con precisione micrometrica delle 'creste' sul semiconduttore, creando un pattern capace di confinare le particelle ibride generate dall’interazione tra luce e materia, i cosiddetti 'polaritoni'. Questo confinamento ha costretto i polaritoni a organizzarsi in una struttura cristallina, pur mantenendo la fluidità tipica dei sistemi quantistici.
Trypogeorgos suggerisce che questi supersolidi fotonici potrebbero essere più facili da manipolare rispetto a quelli atomici, aprendo nuove vie per lo studio di stati esotici della materia finora inaccessibili. Forse, un giorno, questa ricerca apparentemente astratta porterà a tecnologie rivoluzionarie, proprio come è accaduto con altri fenomeni quantistici che oggi alimentano computer, laser, dispositivi medici e chissà, forse anche le spade laser.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.