Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SCIENZA & TECNOLOGIA

Missione compiuta: Blue Ghost atterra sulla Luna con l'innovazione italiana

Blue Ghost arriva nel Mare Crisium: a bordo il ricevitore satellitare italiano LuGRE, pronto a rivoluzionare la navigazione spaziale

Missione compiuta: Blue Ghost atterra sulla Luna con innovazione italiana

Foto scattata dalla fotocamera di Blue Ghost 1 e persone che assistono alla diretta live dell'atterraggio ( fonte: Firefly Aerospace/ Instagram)

Il 2 marzo rappresenta un passo avanti nell’esplorazione lunare: il lander privato Blue Ghost, costruito da Firefly Aerospace, è atterrato con successo sulla Luna. Questo risultato dimostra l'importanza crescente delle missioni spaziali private e vede anche un contributo significativo dell'Italia, grazie a una tecnologia avanzata di navigazione satellitare.

Lanciato il 15 gennaio 2025 con un razzo Falcon 9 di SpaceX, Blue Ghost ha raggiunto il Mare Crisium, una grande pianura lunare visibile dalla Terra. A bordo trasporta dieci strumenti scientifici, tra cui il LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), un ricevitore progettato per testare l’uso del sistema GNSS sulla Luna. Sviluppato dall’azienda italiana Qascom in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA, questo esperimento potrebbe dimostrare che il sistema di navigazione satellitare terrestre è utile anche sulla Luna, aprendo nuove prospettive per future missioni spaziali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da NASA (@nasa)

Se l’esperimento darà esiti positivi, il sistema GNSS potrebbe rendere più semplice l’orientamento e le operazioni sulla Luna, riducendo la necessità di affidarsi ai metodi di navigazione tradizionali. Questa tecnologia potrebbe diventare essenziale in futuro per lo sviluppo di basi permanenti sulla Luna e per le missioni verso Marte.

Oltre agli esperimenti scientifici, Blue Ghost ha scattato immagini spettacolari della Terra e della superficie lunare, offrendo una prospettiva unica del nostro satellite. Tra le foto più affascinanti, spiccano quelle della faccia nascosta della Luna, una regione ancora poco esplorata che continua a suscitare grande curiosità.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da NASA (@nasa)

Il successo dell'atterraggio di Blue Ghost segna un traguardo importante per Firefly Aerospace e per l’intero settore della space economy. Con il crescente coinvolgimento delle aziende private nelle missioni spaziali, l’esplorazione della Luna non è più esclusiva dei governi, ma sta diventando parte di un'industria in forte sviluppo.

L’impresa di Blue Ghost dimostra che le missioni commerciali possono avere un ruolo centrale nell’esplorazione lunare, creando nuove opportunità per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Grazie al contributo italiano nella navigazione satellitare, il futuro dello spazio parla anche italiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter