fatti e notizie
Cerca
Fenomeni astronomici
20 Marzo 2025 - 07:45
Il 29 marzo 2025, l'Italia avrà l'occasione di osservare un'eclissi solare parziale. Questo affascinante fenomeno astronomico, determinato dall'interposizione della Luna tra la Terra e il Sole, determinerà una parziale oscurazione del disco solare in diverse aree del Paese, con variazioni nell'intensità dell'oscuramento in base alla posizione geografica.
L'eclissi sarà di tipo parziale, il che implica che la Luna coprirà solo una frazione del Sole, senza mai raggiungere una copertura totale. L'entità dell'oscuramento varierà a seconda della localizzazione:
L'eclissi avrà luogo nella mattinata del 29 marzo e si svilupperà secondo questa sequenza temporale indicativa:
Per osservare un'eclissi solare in sicurezza, è fondamentale utilizzare adeguate misure protettive, come occhiali da eclissi certificati o filtri solari specifici per telescopi e binocoli, evitando assolutamente di guardare direttamente il sole senza protezione. Durante un'eclissi solare, la Luna crea un'ombra sulla Terra costituita da un'area di umbra, dove l'eclissi è totale, e penombra, dove è parziale. In Italia, durante un'eclissi parziale, sarà presente la penombra lunare, il che significa che l'intensità del fenomeno varierà in base alla latitudine.
Sono state anche segnalate due diverse eclissi, che si verificheranno nei prossimi anni in Italia:
Per osservare al meglio l'eclissi, è consigliabile scegliere luoghi con una visuale libera verso il Sole e privi di ostacoli come edifici o alberi. A Bologna, alcune opzioni ideali includono:
Giardini Margherita: il parco più grande della città, offre ampi spazi aperti ideali per l'osservazione del cielo.
Parco di Villa Ghigi: situato sulle colline bolognesi, offre una vista panoramica sulla città e sul cielo.
Parco San Pellegrino: un'area verde meno conosciuta ma con ampi spazi aperti adatti all'osservazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.