fatti e notizie
Cerca
Eventi culturali
09 Aprile 2025 - 11:50
Si è chiusa con 33.318 visitatori e visitatrici professionali l’edizione 2025 della Bologna Children’s Book Fair, che ha visto la partecipazione dell’Estonia come Paese Ospite d’Onore. La manifestazione ha incluso anche BolognaBookPlus e il Bologna Licensing Trade Fair/Kids, consolidandosi come punto di riferimento globale per l’editoria per bambini e ragazzi.
Quest’anno gli espositori sono stati 1.577, provenienti da 95 Paesi e regioni. Tra le nuove presenze internazionali si segnalano: Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka e Thailandia.
L’affluenza è cresciuta del 5% rispetto al 2024, con una partecipazione attiva a oltre 500 eventi ufficiali e a più di 100 incontri promossi da editori, sia in fiera che in città.
Bologna si è trasformata nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia, con una forte presenza anche nel mondo digitale: oltre 2 milioni di visualizzazioni da più di 180 Paesi e più di 40 giornalisti accreditati.
Antonio Bruzzone, direttore generale di BolognaFiere, ha dichiarato: «È stata un’edizione straordinaria, con una crescita continua sia in termini di partecipazione che di qualità. Il successo internazionale è il frutto di un lavoro di scouting costante, fondamentale per intercettare le tendenze globali e stringere nuove collaborazioni. Siamo inoltre fieri di collaborare con le Nazioni Unite, condividendo l’attenzione alla sostenibilità, un tema sempre più centrale per il futuro dell’editoria».
La fiera si conferma leader mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore bambini e ragazzi. Non solo un luogo di business, ma anche di scoperta di nuovi talenti e voci emergenti.
Tra le novità più attese: il nuovo Games Business Centre, creato in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e Bologna Licensing Trade Fair/Kids. Insieme alla seconda edizione del TV/Film Rights Centre, arricchisce l’offerta book-to-screen di Bologna. Sono stati registrati oltre 600 incontri tra editori e professionisti del settore gaming e audiovisivo.
Anche BolognaBookPlus, il programma dedicato all’editoria generalista realizzato con l’Associazione Italiana Editori, ha raggiunto un traguardo storico: per la prima volta sold-out, con una lista d’attesa e la presenza di 56 Paesi per lo scambio di diritti editoriali.
Tra gli eventi di spicco: l’AI Summit in collaborazione con Shimmr, l’Audio Forum e una serie di seminari con ospiti internazionali di rilievo, che hanno consolidato il ruolo di BolognaBookPlus nel calendario delle fiere editoriali primaverili.
Il successo del 2025 rafforza l’importanza del lavoro svolto dalla fiera durante tutto l’anno, con iniziative e tour internazionali supportati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e da ICE – Agenzia per la promozione all’estero.
Il prossimo appuntamento è fissato: la 63esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, con BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, si terrà dal 13 al 16 aprile 2026, con la Norvegia come Ospite d’Onore.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.