Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SUPERLUNA

Questa sera tutti con gli occhi al cielo: è in arrivo la Superluna Blu

Un evento che si ripete raramente. L'ultima volta che un simile spettacolo si è verificato era nel 2021, e il prossimo appuntamento sarà solo nel 2027.

Questa sera tutti con gli occhi al cielo: è in arrivo la Superluna Blu

Questa sera, alle 20:25 il cielo notturno sarà luogo di un evento raro e affascinante: la Superluna Blu. Si tratta di un fenomeno celeste che non solo cattura l'immaginazione, ma porta con sé anche una serie di curiosità e meraviglie scientifiche. Ma cosa rende questa luna così speciale e perché merita di essere ammirata?

Il termine "superluna" è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 e si riferisce a una luna piena o nuova che si verifica quando il nostro satellite naturale si trova entro il 90% della sua distanza minima dalla Terra, ovvero a circa 360.198 chilometri da noi. Questa distanza è significativamente inferiore alla media di poco più di 384.000 chilometri, il che significa che la luna appare più grande e luminosa. Una superluna può risultare fino al 30% più brillante e il 14% più grande rispetto a una luna piena ordinaria, rendendo l'evento particolarmente spettacolare per gli osservatori. Nonostante il nome, la “luna blu” non ha nulla a che vedere con il colore del satellite. Questo termine si riferisce semplicemente alla seconda luna piena che si verifica in un mese, o, come in questo caso, alla terza luna piena di una stagione. La coincidenza di una superluna con una luna blu rende l'evento di stasera particolarmente suggestivo.

L'ultima volta che un simile spettacolo si è verificato era nel 2021, e il prossimo appuntamento sarà solo nel 2027. Tuttavia, c'è un rovescio della medaglia per gli appassionati di astronomia. La maggiore luminosità della Superluna Blu potrebbe rendere più difficile osservare le stelle cadenti, in particolare le Kappa Cignidi, che raggiungeranno il loro picco proprio durante la notte. Queste meteore, sebbene meno numerose delle più famose Perseidi, offrono comunque uno spettacolo suggestivo, visibile da chiunque abbia la pazienza di osservare il cielo lontano dalle luci della città. Gli esperti consigliano di sdraiarsi per ammirare una porzione maggiore di cielo, poiché il radiante delle Kappa Cignidi sarà visibile per tutta la notte, raggiungendo la massima altezza sull’orizzonte poco dopo il crepuscolo. Se perderete lo spettacolo di stasera, non preoccupatevi: ci sono altri appuntamenti celesti da segnare in agenda. La prossima superluna sarà visibile il 18 settembre 2024, mentre la prossima luna blu apparirà il 31 maggio 2026. Per un’altra luna blu stagionale, dovremo attendere il 20 maggio 2027.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter