Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

un futuro sostenibile

Bologna come Amsterdam: nuove piste ciclabili in arrivo

Da settembre partono i lavori per migliorare la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale

Bologna verso un futuro ciclabile: nuove piste e riqualificazioni in arrivo da settembre

Bici vicino ai portici

A partire da settembre, Bologna si appresta a intraprendere una serie di interventi significativi per migliorare la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale, seguendo l'esempio di città come Amsterdam. I lavori interesseranno principalmente via Mascarella, Porta Mascarella e le vie limitrofe della zona universitaria, nell'ambito del progetto PNRR-Ciclovie Urbane.

Uno degli interventi principali riguarda l'introduzione di nuove corsie per il doppio senso ciclabile in aree strategiche, con l'obiettivo di agevolare gli spostamenti in bicicletta su percorsi attualmente interrotti dai sensi unici.
In particolare, il doppio senso ciclabile sarà introdotto in: 
  • Via Mascarella Vecchia, per permettere ai ciclisti di entrare nella zona universitaria da via Irnerio.
  • Via Mascarella Nuova, su via de’ Rolandis, piazza Puntoni e via San Giacomo, verso il ponte di Stalingrado a nord e verso la tangenziale delle biciclette a est.
Porta Mascarella sarà oggetto di una significativa riqualificazione. La piazza vedrà la creazione di una nuova area pedonale arricchita da aiuole e alberature, che contribuiranno a migliorare la qualità dello spazio urbano. Inoltre, verrà realizzato un nuovo attraversamento ciclabile su viale Berti Pichat, situato a est di Porta Mascarella, per garantire maggiore sicurezza e continuità ai percorsi ciclabili.


Per migliorare la sicurezza degli utenti della strada e adeguare la velocità dei veicoli in ingresso nel centro storico, regolato a 30 km/h, sarà implementato un restringimento e un rialzo della carreggiata all'ingresso di via Mascarella dal viale di circonvallazione, dove la velocità rimane a 50 km/h. Inoltre, verrà sopraelevato l'attraversamento pedonale esistente a metà della strada, per garantire maggiore sicurezza ai pedoni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter