Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Paralimpiadi

Paralimpiadi 2024: ecco gli atleti bolognesi pronti a competere a Parigi

Dagli allenamenti sotto i portici ai riflettori parigini, questi atleti portano con sé storie di determinazione e coraggio

Paralimpiadi 2024: ecco gli atleti bolognesi pronti a competere a Parigi

Parigi

Prendono il via oggi, mercoledì 28 agosto, a Parigi, le Paralimpiadi 2024, e tra i protagonisti della squadra italiana ci sono cinque atleti che vivono e si allenano a Bologna. Tutti pronti a scendere in pista o in pedana per provare a salire sul podio, come hanno fatto poche settimane fa i loro colleghi olimpionici.

A Parigi, Bologna si è fatta ampiamente valere. Due ori nel volley femminile con Gaia Giovannini di San Giovanni in Persiceto e Julio Velasco che vive a Monte San Pietro, e nel doppio donne del tennis con Sara Errani, nata sotto le Due Torri. Proprio come Federico Nilo Maldini, argento nel tiro a segno, a cui si aggiunge il bronzo di Gigi Samele, atleta della Virtus, nella sciabola. Ma dopo le Olimpiadi, adesso, sempre nella capitale francese, è il turno delle Paralimpiadi, in programma fino all'8 settembre. Anche in questo caso, la compagine bolognese è pronta per cercare di regalarci altre medaglie.



VALENTINA PETRILLO
Valentina Petrillo, nata a Napoli, sarà la prima atleta transgender alle Paralimpiadi. Ha fatto coming out nel 2017 e da un anno è donna anche dal punto di vista legale. Nel 1994, quando era ancora Fabrizio, ha raggiunto Bologna per studiare all'Istituto Cavazza. Valentina infatti è ipovedente, soffre della sindrome di Stargardt. Lavora a Casalecchio ed è tesserata per la Pontevecchio, gareggiando nell'atletica leggera, nei 200 e 400 metri. Una storia, la sua, raccontata anche nel docufilm "5 nanomoli - Il sogno olimpico di una donna trans".

MARTINA CAIRONI
In pista scenderà poi Martina Caironi, 34enne proveniente dal Bergamasco, che sotto le Due Torri studia e si allena, collezionando trionfi nella velocità e nel salto in lungo. Martina è una delle atlete più attese, con una carriera costellata di successi e medaglie. La sua determinazione e la sua velocità sono pronte a brillare ancora una volta sotto i riflettori di Parigi.

MAXCEL AMO MANU
Velocissimo punta ad essere anche Maxcel Amo Manu, 32 anni, nato a Kumasi in Ghana. Vive a Bologna dove si è formato nella società sportiva Francesco Francia, e torna sotto la Tour Eiffel con le Fiamme Azzurre a Parigi in cerca del bis dopo aver vinto nella categoria T64 (per amputati) due medaglie d'oro nei 100 e nei 200 ai Mondiali. La sua velocità e la sua determinazione lo rendono uno degli atleti più promettenti della squadra italiana.

EMANUELE LAMBERTINI
Emanuele Lambertini, nato a Cento e cresciuto nella Zinella Scherma di San Lazzaro di Savena. A Parigi gareggerà con le Fiamme Oro in quella che sarà la sua terza Paralimpiade, nonostante la giovane età. Ema, così lo chiamano tutti, ha infatti solo 25 anni, ma è già alla sua terza Paralimpiade. Studia ingegneria e proprio nella capitale francese, a 8 anni, gli fu amputata la gamba per problemi vascolari. Cerca una vittoria a cinque cerchi come Eleonora Sarti nel tiro con l'arco.

ELEONORA SARTI
Eleonora Sarti, 38 anni, romagnola, è la punta di diamante del Castenaso Archery Team e ha fatto parte della nazionale normodotati. Forte anche lei di un doppio tesseramento, con il Gruppo Sportivo della Difesa, dopo mondiali e record assoluti punta ora ad un altro, grande, obiettivo. La sua esperienza e la sua precisione la rendono una delle atlete più attese di queste Paralimpiadi. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter