Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

il volto nascosto di Bologna

«Costretti a scegliere tra pasti caldi e libri scolastici»: anche a Bologna è allarme povertà

Famiglie, padri separati e minori non accompagnati: ecco chi è più vulnerabile

«Costretti a scegliere tra pasti caldi e libri scolastici»: anche a Bologna è allarme povertà

Il grido silenzioso delle famiglie bolognesi, costrette a scegliere tra pasti caldi e libri scolastici

La povertà non risparmia neanche una delle città più ricche d'Italia, Bologna. Le cucine popolari, disseminate nei vari quartieri della città, offrono uno spaccato drammatico della situazione. Giovanni Melli, presidente di Civibo, l'associazione che gestisce queste cucine, lancia un allarme: «La situazione è drammatica. Uomini e donne sono costretti a scegliere tra un pasto caldo, i libri scolastici per i figli e le cure mediche. Il passaggio dalla fragilità alla povertà avviene in un batter d'occhio. Basta un nonnulla», spiega Melli.

Un'indagine condotta dal governo regionale nel 2023 ha rilevato che il 5,8% dei residenti in Emilia Romagna, circa 258mila individui, si trova in condizioni di rischio di povertà. Sebbene questo dato sia in calo rispetto agli anni precedenti e inferiore alla media nazionale del 18,9%, la povertà assoluta continua a preoccupare. Secondo i dati ISTAT, in Italia, l'8,5% delle famiglie e il 9,8% degli individui vivono in condizioni di povertà assoluta, per un totale di oltre due milioni di famiglie e quasi sei milioni di persone.

Le cucine popolari di Bologna sono un termometro della crisi. Il 64% delle persone che si presentano per un pasto caldo è italiano, un dato in aumento rispetto agli anni passati, quando erano principalmente i cittadini stranieri a frequentarle. Melli sottolinea come le famiglie siano costrette a fare una graduatoria delle necessità, spesso rinunciando alle cure mediche perché troppo costose. «Hanno due lavori entrambi poveri, e non ce la fanno se hanno un figlio o due che devono andare a scuola» aggiunge.



La pandemia ha avuto un impatto devastante, disperdendo molte persone sole che cercavano sostegno e compagnia. «Per noi questo è un cruccio» continua Melli. La povertà sta mutando i propri connotati, colpendo nuove fasce di popolazione. «Un incremento non esplosivo ma graduale e continuo», osserva Marco Mastacchi, presidente dell'Opera Marella. Anche lui conferma la necessità di ripensare le politiche sociali in maniera più seria.

Tra le nuove emergenze, Mastacchi cita i padri separati, le persone emarginate dal lavoro e i minori non accompagnati. «Non riusciamo ancora a capire quali siano le fasce in difficoltà e anche quali siano i reali numeri», ammette. La situazione abitativa è altrettanto critica, con sempre più persone che chiedono aiuto per motivi familiari o perché il lavoro non consente di coprire tutti i costi. «C'è tanto bisogno, e non solo in città, ma anche nei paesi dell'Appennino», conclude Mastacchi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter