Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'EVENTO

"Alberi in Cammino" al Parco Villa Ghigi: un incontro di poesia, musica e scienza all'ombra del cedro dell' Himalaya

Un'esperienza multisensoriale, sotto la guida del professore Stefano Mancuso

"Alberi in Cammino" al Parco Villa Ghigi: un incontro di poesia, musica e scienza all'ombra del cedro dell' Himalaya

Parco Villa Ghigi

Il Parco Villa Ghigi di Bologna si appresta ad ospitare la tappa cittadina della quarta edizione di "Alberi in Cammino", in programma per domenica 22 settembre alle ore 16.30. L'evento avrà luogo sotto le maestose fronde del possente cedro dell'Himalaya, un emblema naturale di vigore e resistenza che offre il contesto ideale per un'esperienza che coniuga poesia, musica e scienza.

Per la prima volta, la rassegna "Alberi in Cammino" esce dai confini degli Appennini per raggiungere il cuore della città di Bologna. Questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli alberi secolari e sulla necessità di preservare il patrimonio naturale dell’Appennino emiliano attraverso una serie di spettacoli itineranti che combinano arte e natura. Il tema di quest’anno, "Rami di Noi", guida lo spettacolo in un percorso emozionale che unisce la narrazione di Gabriele Parrillo, la musica dal vivo della violoncellista e compositrice Daniela Savoldi, e le coreografie di Cora Steinsleger.



L’evento vedrà anche la partecipazione straordinaria del professor Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale e una delle maggiori autorità mondiali nello studio dell’intelligenza delle piante. Mancuso terrà una lectio magistralis che offrirà al pubblico nuove prospettive sulla capacità delle piante di apprendere, ricordare e reagire agli stimoli. 

Gabriele Parrillo, regista e interprete principale della rassegna, esprime grande emozione per la tappa bolognese: «È incredibile come nel giro di poche centinaia di metri si passi dalla densità abitativa della città a un’oasi di bellezza verde. Il nostro cedro dell’Himalaya, con la sua maestosità e la ferita inflitta da un fulmine, simboleggia il superamento dei limiti e la capacità di trasformare le avversità in forza».

Il Parco Villa Ghigi, situato a soli due chilometri da piazza Maggiore, rappresenta uno dei principali polmoni verdi della città, ricco di biodiversità e storia. Il parco, gestito dalla Fondazione Iu, Rusconi, Ghigi, che ha recentemente ereditato le competenze delle fondazioni Pietro Giacomo Rusconi e Villa Ghigi, ospita l’evento e collabora attivamente alla sua organizzazione. Il direttore della fondazione, Giovanni Ginocchini, aprirà l’incontro con un breve saluto istituzionale.

Il Parco Villa Ghigi non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche un laboratorio naturale per scuole, famiglie e cittadini, con numerose iniziative educative che si svolgono durante tutto l’anno. La partecipazione all’evento è gratuita ma richiede l’iscrizione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter