Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

IMMOBILIARE

Bologna, gli stranieri che investono nel mattone

Il 12% della compravendita commerciale e residenziale è degli stranieri. In prima fila cinesi e pakistani

Bologna, gli stranieri che investono nel mattone

Il mercato immobiliare di Bologna sta attraversando una fase di profonda trasformazione, caratterizzata dal crescente protagonismo delle comunità immigrate, che stanno giocando un ruolo sempre più significativo sia nel settore residenziale che in quello commerciale.  A confermarlo sono i dati dell'Osservatorio Immobiliare di Confabitare, che rivelano un interessante trend di compravendite immobiliari da parte di famiglie straniere, in particolare di origine indiana, pakistana e bengalese.

Secondo le statistiche, ben il 46% delle compravendite effettuate da cittadini stranieri riguarda proprio queste comunità. Un dato che Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare, interpreta come un segno evidente della volontà di queste famiglie di radicarsi nel territorio bolognese. "Assistiamo a un aumento continuo degli stranieri che acquistano casa," afferma Zanni. "Questo fenomeno evidenzia un desiderio profondo di costruire un futuro stabile a Bologna, una città che hanno scelto come loro nuova casa."

L'interesse delle comunità immigrate per il mattone non si ferma al solo mercato residenziale. Anche il settore commerciale sta beneficiando di questi investimenti. La comunità pakistana, ad esempio, si distingue per la creazione di 304 attività commerciali in città, di cui 111 sono gestite da proprietari dell’immobile stesso. Questo dato non solo sottolinea l'importanza dell'imprenditoria straniera a Bologna, ma anche la crescente stabilità economica di queste comunità, che preferiscono acquistare piuttosto che affittare.

Parallelamente, la comunità cinese continua a consolidare la sua presenza nel mercato immobiliare bolognese. Con il 27,12% delle compravendite tra stranieri, i cittadini cinesi si dimostrano particolarmente attivi nell'acquisto di immobili sia residenziali che commerciali, confermando una strategia di lungo periodo orientata alla solidità patrimoniale e all'espansione imprenditoriale.

"Questa evoluzione mostra come le comunità immigrate stiano contribuendo in modo significativo al tessuto economico della città," sottolinea Zanni. "È un segnale di integrazione e di stabilità, ma anche di fiducia nel mercato immobiliare bolognese". Le parole di Zanni evidenziano l'importanza di riconoscere e valorizzare il ruolo delle comunità straniere nello sviluppo socio-economico di Bologna, città che si dimostra sempre più accogliente e cosmopolita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter