Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

TRASPORTI

Trasporti: dal 19 settembre operativa la linea Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta

Le prime tratte attive hanno già dimostrato il potenziale del servizio, incrementando il numero di passeggeri e mantenendo alta la puntualità dei treni

Trasporti: dal 19 settembre operativa la linea Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta

Trasporti: dal 19 settembre operativa la linea Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta

La linea Sfm1 Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta, entrerà pienamente in funzione dal 19 settembre. Alcuni tratti della linea sono già operativi da diversi mesi. Questo nuovo servizio promette di rivoluzionare il trasporto pubblico locale, offrendo una soluzione sostenibile ed ecologica per pendolari, studenti e turisti.

I dati parlano chiaro: l'incremento maggiore dei passeggeri è stato registrato nella tratta urbana Bologna-Casalecchio Garibaldi, con un aumento del 26% rispetto allo scorso anno. Anche l'area compresa fra Borgonuovo e Porretta ha visto un incremento del 3,9%. A luglio, nonostante il servizio non fosse ancora a regime, la linea Bologna-Porretta ha trasportato oltre 32mila persone in più rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, con un aumento medio giornaliero di 1.400 viaggiatori nei giorni feriali e 1.050 il sabato. La puntualità dei treni nei mesi di giugno e luglio è rimasta nella norma, con una percentuale compresa tra il 95% e il 96%, nonostante i cantieri aperti. Questo dato è pressoché identico a quello dello stesso periodo dello scorso anno, dimostrando l'efficienza del servizio.



Dal 19 settembre, la linea passante Casalecchio-Bologna-Pianoro offrirà un servizio potenziato con 4 treni all'ora. Questo leggero ritardo rispetto alla data inizialmente prevista dell'8 settembre è dovuto all'applicazione dell'ordinanza per il caldo estremo adottata dalla Regione a fine luglio, in vigore fino al 31 agosto per proteggere i lavoratori dei cantieri edili nelle ore climaticamente a rischio alto. L'assessore regionale ai trasporti, Andrea Corsini, e il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, hanno sottolineato l'importanza di questo progetto. "I numeri sono già molto incoraggianti," hanno commentato Corsini e Lepore. "Siamo certi che, una volta a regime, il nuovo SFM riuscirà ancora di più a intercettare il gradimento delle cittadine e dei cittadini. Si tratta di un impegno economicamente notevole che sarà ripagato nel tempo perché va nella giusta direzione. Risponde positivamente al diritto alla mobilità per tutti ed è in grado di essere competitivo, per la sicurezza e i costi, rispetto all’uso del mezzo privato. Con benefici per la vivibilità del territorio metropolitano e del capoluogo, per l’ambiente e la qualità dell’aria."

L'investimento regionale per potenziare la frequenza dei treni della linea passante SFM1 ammonta a 5,6 milioni di euro l'anno. Altri 5,6 milioni saranno destinati alla prossima linea SFM5 Bologna-Modena, che entrerà a regime da dicembre. Complessivamente, le risorse destinate all'intero sistema metropolitano superano i 100 milioni di euro. Il servizio sarà svolto da Trenitalia Tper con i nuovi treni Rock e Pop e con gli ETR 350 della flotta regionale, una delle più giovani d'Italia.

Fino al 15 settembre, per lo slittamento dei lavori, il servizio sulla linea Bologna-Vignola sarà ancora effettuato con treno fra Bologna e Casalecchio Garibaldi e con bus fra Casalecchio Garibaldi e Bazzano/Vignola. Nei giorni 16-17-18 settembre saranno cancellate alcune corse da e per Bazzano. Il servizio riprenderà regolarmente dal 19 settembre.



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter