Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Bololgna

Bologna, inaugurata la nuova scuola “Giardino Pozzati”

Una scuola all'avanguardia, con tecnologie sostenibili e spazi educativi innovativi

Bologna, inaugurata la nuova scuola “Giardino Pozzati”

Bologna, inaugurata la nuova scuola “Giardino Pozzati”

Nei giorni scorsi, il sindaco Matteo Lepore ha inaugurato la nuova scuola dell'infanzia, provvisoriamente chiamata "Giardino Pozzati", che accoglierà 75 bambine e bambini, e 21 nella sezione del nido. Il progetto, costato 2,9 milioni di euro, ha beneficiato di un ulteriore finanziamento di 300 mila euro dal fondo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'adeguamento dei prezzi. La realizzazione dell'edificio ha richiesto circa due anni e mezzo e si trova nella porzione sud-ovest del giardino Severo Pozzati, tra via Tintoretto e via Veronese, nel quartiere Borgo Panigale-Reno.

All'inaugurazione, che ha coinciso con l'avvio dell'anno scolastico per le scuole d'infanzia, erano presenti anche l'assessore alla scuola Daniele Ara e l'assessore ai lavori pubblici Simone Borsari. La nuova scuola si inserisce in un comparto scolastico già composto dalla scuola secondaria di primo grado Giuseppe Dozza e dalla scuola dell'infanzia Futura. L'edificio presenta un ingresso carrabile da via Tintoretto e uno pedonale direttamente all'interno del giardino, reso facilmente accessibile grazie a un nuovo percorso pedonale creato nel parco.



La nuova scuola accoglie le bambine e i bambini dell'attuale scuola d'infanzia comunale Lorenzo Seragnoli di via Speranza ed è attiva dal 2 settembre. Il progetto esecutivo della scuola è stato reso disponibile a titolo gratuito dalla Fondazione Mast, nell'ambito di un accordo con il quale il Comune di Bologna ha venduto alla stessa la proprietà del plesso scolastico Lorenzo Seragnoli. «Una scuola a consumo energetico zero, che anzi restituisce energia alla città, con il massimo delle tecnologie e dei progetti educativi e pedagogici. Siamo orgogliosi perché questa è la quinta scuola che finiamo nel nostro mandato, in due anni e mezzo è un numero importante, e in particolare è la prima scuola pensata, progettata e inaugurata da questa amministrazione», ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore.

La nuova struttura è un esempio di efficienza energetica avanzata. Progettata con elementi portanti verticali in pannelli di legno X-LAM e orizzontali in legno lamellare, la scuola presenta un rivestimento esterno con finitura a cappotto in diverse tonalità. Gli impianti sono stati concepiti per raggiungere la classe energetica A4. Il riscaldamento a pavimento è gestito da un sistema combinato che include una pompa di calore e teleriscaldamento. Inoltre, la scuola è equipaggiata con un sistema di raccolta e riutilizzo delle acque piovane, una vasca di laminazione e un impianto fotovoltaico da 35 kilowatt.

«Una scuola bella, funzionale e sostenibile. Questa nuova scuola centra in pieno gli obiettivi che ci guidano nel realizzare i nuovi ambienti educativi della nostra città. Luoghi dove il gioco, l'apprendimento e lo stare insieme di bambini e bambine, oltre all'importante lavoro del personale, diventino un'esperienza sempre più piacevole e stimolante», ha dichiarato l'assessore ai lavori pubblici Simone Borsari

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter