Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Evoluzione tecnologica

Bologna è la città italiana più smart

Nella classifica, però, c'è un divario di 51 posizioni tra l'Italia e le altre nazioni

città smart

Città smart

Le smart city rappresentano il futuro dell'urbanizzazione globale.
Grazie alle tecnologie avanzate, le città stanno diventando sempre più intelligenti, con sistemi innovativi che migliorano la qualità della vita e l'efficienza energetica, trasformando il modo in cui le persone vivono e interagiscono con l'ambiente urbano. Ma quali sono le città più all'avanguardia in questo campo?

Secondo i dati raccolti da VIVI energia, Zurigo (Svizzera) si posiziona come la città più smart a livello globale, grazie a politiche mirate all'efficienza energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale di infrastrutture e servizi di trasporto.

Al secondo posto si trova Oslo (Norvegia), seguita da Canberra (Australia). Copenaghen (Danimarca) si colloca appena fuori dal podio, guadagnando una posizione rispetto agli anni precedenti, a scapito di Losanna (Svizzera), che chiude la top 5.

E l'Italia?
Per trovare la prima città italiana in classifica bisogna scendere fino al 51° posto, occupato da Bologna, che ha perso tre posizioni negli ultimi due anni. Anche Milano e Roma hanno registrato un calo: Milano è scesa dal 69° all’82° posto, mentre Roma è ora al 122° posto, undici posizioni più in basso rispetto al 2021.

Questi risultati evidenziano come l'Italia debba colmare il divario con altre nazioni. Tuttavia, grazie ai circa 17 miliardi di euro stanziati dal PNRR per lo sviluppo delle smart city, il Paese ha l'opportunità di recuperare terreno.

Le priorità includono la rigenerazione urbana, il miglioramento della qualità abitativa, la transizione ecologica, la sicurezza stradale e l'espansione dei servizi digitali per i cittadini. Milano, ad esempio, ha introdotto 450 nuove cabine digitali multifunzione, che permettono ai cittadini di ricaricare il telefono, fare pagamenti, ottenere informazioni turistiche e ricevere assistenza in caso di emergenza.

Firenze sta sperimentando l'uso di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di merci, farmaci e persone, mentre Cagliari ha investito in sensori intelligenti per monitorare clima, CO2 e traffico stradale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter