fatti e notizie
Cerca
Evoluzione tecnologica
13 Settembre 2024 - 20:10
Città smart
Secondo i dati raccolti da VIVI energia, Zurigo (Svizzera) si posiziona come la città più smart a livello globale, grazie a politiche mirate all'efficienza energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale di infrastrutture e servizi di trasporto.
Al secondo posto si trova Oslo (Norvegia), seguita da Canberra (Australia). Copenaghen (Danimarca) si colloca appena fuori dal podio, guadagnando una posizione rispetto agli anni precedenti, a scapito di Losanna (Svizzera), che chiude la top 5.
Questi risultati evidenziano come l'Italia debba colmare il divario con altre nazioni. Tuttavia, grazie ai circa 17 miliardi di euro stanziati dal PNRR per lo sviluppo delle smart city, il Paese ha l'opportunità di recuperare terreno.
Le priorità includono la rigenerazione urbana, il miglioramento della qualità abitativa, la transizione ecologica, la sicurezza stradale e l'espansione dei servizi digitali per i cittadini. Milano, ad esempio, ha introdotto 450 nuove cabine digitali multifunzione, che permettono ai cittadini di ricaricare il telefono, fare pagamenti, ottenere informazioni turistiche e ricevere assistenza in caso di emergenza.
Firenze sta sperimentando l'uso di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di merci, farmaci e persone, mentre Cagliari ha investito in sensori intelligenti per monitorare clima, CO2 e traffico stradale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.