fatti e notizie
Cerca
salute
13 Settembre 2024 - 19:00
Palazzo del Podestà a Bologna
La fibrosi cistica colpisce una persona su 30 come portatrice sana, spesso senza che ne sia consapevole. Dal 23 al 29 settembre, i monumenti di molte città italiane, tra cui il Palazzo del Podestà a Bologna, saranno illuminati di verde per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del test del portatore sano. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, fa parte della campagna "1 su 30 e non lo sai", lanciata per aumentare la conoscenza della malattia e del test.
Si tratta di una malattia genetica presente dalla nascita. Chi nasce malato ha ereditato una copia del gene mutato sia dal padre che dalla madre. Questa mutazione altera le secrezioni di molti organi, rendendole più dense, disidratate e poco fluide, contribuendo così al loro danneggiamento. I bronchi e i polmoni sono tra gli organi maggiormente colpiti: il muco tende a ristagnare, generando infezioni e infiammazioni che, nel tempo, possono portare all'insufficienza respiratoria.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.