Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

cronaca

Bologna tra le città più colpite da reati informatici e percosse

Il report del Sole 24 Ore rivela un aumento dei reati denunciati nel 2023, con Bologna in sesta posizione

Criminalità in Italia: Bologna tra le città più colpite da reati informatici e percosse

Bologna

Per la prima volta dal 2019, i reati denunciati in Italia tornano a crescere, superando i livelli pre-pandemia. Nel 2023, con un totale di 2,34 milioni di reati denunciati (+1,7% rispetto al 2019 e +3,8% rispetto al 2022), Milano, Roma e Firenze guidano la classifica delle città metropolitane più colpite. Bologna entra nella top ten in sesta posizione. Lo rivela il report sull'indice della criminalità del Sole 24 Ore.

Il 30% dei reati denunciati nel 2023 si è verificato infatti nelle 14 città metropolitane, con Milano e Roma che da sole coprono il 15% del totale. A incidere sono soprattutto i crimini predatori, come furti e rapine. A preoccupare è soprattutto l’aumento di reati violenti, come le rapine e le percosse, ma anche le truffe informatiche, che nel 2023 hanno registrato un balzo del 10,3% rispetto all'anno precedente. Negli ultimi anni, le truffe e frodi informatiche hanno superato i crimini predatori tradizionali, come furti e rapine, con un aumento del 10,3% rispetto al 2022, e del 42% rispetto al periodo pre-pandemia. Nonostante un lieve calo dei crimini informatici (-12% rispetto al 2022), il fenomeno rimane in crescita rispetto al 2019.



Sotto le Due Torri, dal 2019 le denunce sono aumentate del 2,6%. Nel 2023 sono state 56.409, ovvero 5.539 ogni 100mila abitanti. Quanto ai crimini, il capoluogo emiliano si piazza al secondo posto per delitti informatici e percosse, al sesto per estorsioni e rapine, al settimo per furti e al nono per danneggiamenti. Tuttavia, sono in aumento le rapine e le percosse. Nel 2023 sono state denunciate 16.561 rapine (+9,5% rispetto al 2022, +24,5% rispetto al 2019), e 16.645 percosse (+3,1% su base annua, +15,6% rispetto al 2019). Anche gli omicidi volontari hanno registrato una lieve crescita, tornando a 341 casi nel 2023, con un incremento modesto rispetto agli anni precedenti.



Preoccupa inoltre l’aumento delle rapine tra i giovani, spesso legate a fenomeni di bullismo e violenza, più che a motivazioni economiche. Questi episodi, associati a un clima di maggiore aggressività sociale, contribuiscono a generare insicurezza, specialmente nelle città del Nord Italia, dove le rapine su strada non sono mai diminuite al ritmo dei furti. Subito dopo Firenze, troviamo Rimini (4ª), Torino (5ª), Bologna (6ª), Prato (7ª), Imperia (8ª) e Livorno (10ª). Una novità: Napoli (12ª) è sotto Venezia (9ª) che si piazza tra le prime dieci province per numero di reati nel 2023.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter