fatti e notizie
Cerca
EVENTI
16 Settembre 2024 - 19:00
Race for the Cure 2024 a Bologna: i dettagli del programma
Race for the Cure 2024 si terrà a Bologna dal 20 al 22 settembre. Giunta alla sua 18esima edizione, questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento per la prevenzione dei tumori senologici, ginecologici, della pelle e delle patologie della tiroide. L'inaugurazione ufficiale avverrà venerdì 20 settembre alle 12, presso i Giardini Margherita.
Il cuore della Race for the Cure sarà il Villaggio della Salute, dove i partecipanti avranno l'opportunità di sottoporsi a esami medici gratuiti e ricevere consulenze specialistiche. «Komen Italia è felice di festeggiare i 18 anni di presenza a Bologna e di dedicare ampio spazio alla promozione della salute femminile con il villaggio della Race for the Cure che, con le sue numerose specialità mediche, è un esempio concreto di offerta medico-diagnostica e un invito a conoscere sempre meglio le migliori strategie di prevenzione», afferma Daniela Terribile, presidentessa di Komen Italia. Il centro screening dell'AUSL di Bologna sarà presente con un punto informativo sui programmi regionali di screening oncologico per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto. Saranno disponibili anche controlli della salute visiva, grazie alla Commissione Difesa Vista, e uno sportello informativo sul linfedema a cura della Lega Italiana per la Lotta al Linfedema.
La Race for the Cure non è solo prevenzione medica, ma anche formazione e partecipazione attiva. Una parte del programma sarà dedicata alle buone pratiche di convivenza e partecipazione, come il primo soccorso e le donazioni. Saranno presenti punti informativi sulla donazione di sangue e plasma e sulla donazione di midollo osseo, a cura dei volontari di AVIS Provinciale Bologna e di ADMO Emilia-Romagna. «L'appuntamento che si rinnova ogni anno con Race for the Cure testimonia l'impegno corale di un'intera comunità per la prevenzione contro il cancro alla mammella e che vede insieme volontariato, associazionismo, mondo della ricerca, istituzioni e cittadini - commenta Raffaele Donini, assessore regionale alle politiche per la salute -. Un appuntamento che ci scalda il cuore e che ci fa guardare con sempre maggior fiducia al futuro».
Visualizza questo post su Instagram
Nel villaggio Race, dove si trasferirà "Donne al Centro", lo spazio polifunzionale di Komen Italia a supporto delle breast unit dell'Azienda USI di Bologna e dell'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola, saranno previste diverse aree: una dedicata alle donne in rosa, le donne che hanno affrontato o affrontano il tumore del seno; l'area bimbi, con giochi ed iniziative ludiche e didattiche; l'area Komen Italia con informazioni sull'associazione, gadget dedicati e attività di raccolta fondi; l'area iscrizioni e ritiro kit per la gara; l'area partner.
I momenti più attesi della Race for the Cure sono la tradizionale corsa di 5 km (competitiva e non) e la passeggiata di 2 km aperte a tutti, previste per domenica 22 settembre, con partenza alle 10 dai Giardini Margherita. «Anche quest'anno i Giardini Margherita diventeranno per tre giorni il villaggio della salute. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere tantissime donne e uomini, sia per attestare quanto sia vitale non essere sole nella malattia, sia per sensibilizzare sulla prevenzione e dimostrare che insieme si vince», spiega Carla Faralli, presidente del comitato regionale Emilia-Romagna di Komen Italia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.