fatti e notizie
Cerca
EMERGENZA
19 Settembre 2024 - 00:12
Modigliana, Tredozio, e Rocca San Casciano sono di nuovo sotto l'assalto della furia dell'acqua. L'Appennino ha ripreso a tremare sotto l'incessante pioggia che, nel 2023, ha già segnato la memoria collettiva. Il maltempo ha portato al collasso numerosi corsi d'acqua, con i livelli che hanno superato la soglia di emergenza in diverse località dell'Emilia-Romagna. Il Senio è esondato. A Faenza si aspetta la piena del Lamone. Morzeno esondato nel pomeriggio. A Brisighella 135 sfollati: frane vecchie e nuove non danno pace alla località in provincia di Ravenna. E le previsioni danno acqua ancora per tutto domani, giovedì 19 settembre.
Le immagini dall'area sono apocalittiche: il Samoggia a Bazzano e il Savena a Pianoro e San Ruffillo sono in piena. Non solo: l'Idice a Castenaso, il Sillaro a Castel San Pietro, Sesto Imolese, e Portonovo, il Senio a Tebano, Cotignola, e Castel Bolognese, il Marzeno a Rivalta, il Montone a Castrocaro, il Rabbi a Ponte Calanca, e il Marecchia a Rimini sono tutti sotto stress, con i livelli dei fiumi che rischiano di sommergere le aree circostanti. Faenza, una delle città maggiormente a rischio, ha eretto un muro di protezione per cercare di contenere l’avanzata delle acque del Montone.
Le immagini di oggi mostrano i vigili del fuoco di nuovo in azione con i gommoni e gli elicotteri in volo, mentre centinaia di frane bloccano le strade e complicano ulteriormente i soccorsi. Il Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, ha lanciato un appello d’emergenza, confermando la richiesta di soccorso aereo per le persone intrappolate. “Sarà una notte lunga e difficile”, ha dichiarato a Rainews24. “I comuni più in difficoltà sono quelli della fascia della Romagna faentina, Casola Valsenio, Faenza, Riolo, e Brisighella. Se gli argini non reggono, ce la vedremo brutta anche stavolta”.
La situazione è critica e si preannuncia un lungo periodo di emergenza. Il territorio, già provato dalle precedenti alluvioni, deve ora affrontare un’altra notte di paura e incertezze, con la speranza che la furia delle acque possa placarsi prima che il bilancio dei danni diventi incolmabile.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.