fatti e notizie
Cerca
19 Settembre 2024 - 14:39
Due dispersi a Traversara di Bagnacavallo. Le sirene degli elicotteri rompono il silenzio surreale di una regione sommersa, mentre sui tetti, i pochi superstiti aspettano con il fiato sospeso il loro salvataggio. È un déjà-vu tragico quello che si consuma ancora una volta in Emilia Romagna. Ravenna paga il prezzo più alto, come se la terra avesse un conto aperto con il maltempo che non si chiude mai.
Faenza torna sott’acqua, Lugo e Bagnacavallo sono al limite, mentre il Senio ha deciso di sfondare l’argine a Cotignola. Cinque persone sono state recuperate dall’alto, ma la situazione è ancora incerta. L’Emilia Romagna rivive l’incubo dell’alluvione: Modigliana e Castrocaro ferite dai fiumi che non perdonano, Castel Bolognese sotto scacco dell’acqua, mentre a Forlì il Montone si fa minaccioso. Non è solo la Romagna a tremare: il torrente Idice inizia a fare paura a Budrio, il Sillaro fa lo stesso con Imola.
E poi c’è Bologna, dove il fantasma dell’alluvione torna a bussare alle porte. Sfollati a Pianoro e Rastignano, gli abitanti del quartiere Savena sono in ansia. Il Ravone e il Reno si rialzano, ma per fortuna la situazione migliora sul filo del rasoio. Nella notte, il fiume Marecchia a Rimini ha toccato la soglia rossa, ma ha avuto la decenza di rientrare subito nei ranghi, almeno per ora.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.