Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Arte e cultura in dialogo a Palazzo Boncompagni: doppio evento questa sera

La Fondazione presenta la donazione di "Dedalo" di Ian Charles Lepine , seguita dallo spettacolo "Polvere d'argilla. Studio su Cassandra" del gruppo Magma

Una Scultura per Dedalo e uno Spettacolo su Cassandra: Bologna Celebra l'Arte Contemporanea

La scultura Dedalo di Lepine

Questa sera a Palazzo Boncompagni si terrà un doppio appuntamento, durante il quale la Fondazione, guidata da Paola Pizzighini Benelli, presenterà la donazione di "Dedalo", opera del giovane artista Ian Charles Lepine. Lepine basa la sua ricerca sulle radici della cultura europea e ha trovato a Bologna una fonte d'ispirazione per il suo lavoro creativo. Dopo "Cassandra", donata lo scorso anno, un'altra scultura dell'artista entrerà a far parte della collezione permanente di arte contemporanea all'interno della storica residenza di Papa Gregorio XIII. Questa collaborazione si inserisce perfettamente nei valori della Fondazione, che si impegna a sostenere e promuovere giovani talenti e studiosi locali attraverso esposizioni e mostre di arte contemporanea. La sua opera, "Dedalo, o il Rimpianto", non è solo una celebrazione dell'ingegno umano, ma anche una riflessione profonda sul rimpianto, un sentimento universale che attraversa le epoche e le culture. 

Prima della presentazione ufficiale di "Dedalo", alle 19, andrà in scena lo spettacolo "Polvere d'argilla. Studio su Cassandra", curato dal gruppo Magma. Questo evento teatrale è stato realizzato proprio attorno alla scultura "Cassandra" di Ian Charles Lepine. Lo spettacolo, che sarà preceduto da una breve visita guidata, offre una riflessione contemporanea sul mito di Cassandra, la profetessa troiana condannata a non essere mai creduta. 

«Sono veramente felice di ospitare questo evento che celebra due grandi princìpi della Fondazione Palazzo Boncompagni: incentivare l'arte in tutte le sue forme e valorizzare i giovani talenti – afferma Paola Pizzighini Benelli, presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni –. Siamo contenti che il giovane scultore Ian sia tornato da noi, ad un anno esatto dalla donazione della Cassandra, con questa nuova, magnifica opera. È stato per noi motivo di grande piacere anche sapere che il Gruppo MAGMA è venuto a conoscenza del nostro operato e ci ha contattati per dare voce al loro prolungato studio sulla Cassandra. Da questo incontro è nato davvero un bel dialogo, che spero continuerà nei prossimi anni».


BIO IAN CHARLES LEPINE

Dopo un periodo di formazione accademica e artistica a Parigi, dove ha esposto le sue sculture presso l'Istituto Nazionale di Storia dell'Arte di Francia, Ian Charles Lepine è tornato a Bologna, città in cui studia e lavora. Di origine messicana, ha conseguito una laurea in Cultura e Letteratura Inglese presso l'università Nazionale del Messico, seguita da un master in Culture Letterarie Europee presso l'università di Strasburgo. Attualmente, sta completando un doppio titolo di laurea magistrale italo-francese in Storia dell'Arte e Archeologia presso l'Università di Bologna e l’École Pratique des Hautes Études di Parigi, grazie a una borsa di studio del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italia). Scrittore prolifico, autore di oltre trenta libri, durante il suo soggiorno a Strasburgo è stato più volte premiato nel Concorso Louise Weiss – Concours d’écriture des étudiants, e nel 2017 è stato finalista al concorso internazionale di drammaturgia Shakespeare’s New Contemporaries, organizzato dall'American Shakespeare Center. Come scultore, Lepine descrive il suo stile come un "linguaggio classicheggiante alla ricerca dell’atemporalità".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter