fatti e notizie
Cerca
cultura
20 Settembre 2024 - 16:25
I portici di Bologna
L’iscrizione dei portici di Bologna nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO non rappresenta solo un riconoscimento del loro valore architettonico e culturale, ma offre anche una nuova prospettiva sulla concezione spaziale del patrimonio. A suggerirlo è uno studio innovativo condotto dalla geografa Stefania Bonfiglioli dell’Università di Bologna, pubblicato sulla rivista Cultural Geographies.
Il concetto centrale dello studio di Bonfiglioli è la reinterpretazione dei portici come "soglie". In questa visione, i portici non sono semplici passaggi o luoghi di transito, ma veri e propri spazi di mediazione tra pubblico e privato, interno ed esterno, luce e ombra. Questo intreccio di opposti è quello che rende unica l’esperienza di chi cammina sotto le loro arcate. «Camminare sotto i portici significa vivere un’esperienza di "soglia" - spiega Bonfiglioli -. Non siamo completamente in strada, né completamente in casa, ma in una zona intermedia, dove gli opposti si intrecciano e si confondono». Questa fluidità spaziale mette in discussione l’idea tradizionale di patrimonio come un sito dai confini ben definiti e statici.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.