Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

ALLUVIONE

Appennino romagnolo, alluvione senza tregua: piogge record tra il 17 e il 19 settembre superano quelle del 2023

Nelle 48 ore comprese tra mercoledì e giovedì, sono caduti ben 194 mm di pioggia, di cui 118,6 solo nella giornata di mercoledì

Appennino romagnolo, alluvione senza tregua: piogge record tra il 17 e il 19 settembre superano quelle del 2023

Le piogge torrenziali che hanno colpito l’Appennino Romagnolo tra il 17 e il 19 settembre hanno raggiunto livelli allarmanti, superando persino le precipitazioni registrate durante le alluvioni del maggio 2023. Secondo i dati dell'Osservatorio Torricelli di Faenza, nelle 48 ore comprese tra mercoledì e giovedì, sono caduti ben 194 mm di pioggia, di cui 118,6 solo nella giornata di mercoledì. Quest'ultima è stata la più critica per la città, con piogge incessanti che hanno causato numerosi disagi.

"L'ammontare complessivo delle precipitazioni è quasi il triplo di quanto ci si aspetta normalmente a settembre", riferiscono dall’Osservatorio, sottolineando la gravità dell’evento.

Per avere un quadro ancora più chiaro dell’intensità di queste piogge, basta osservare i dati forniti da Arpae. Nelle vallate dell'Appennino, le cifre impressionano: a Monte Trebbio sono stati registrati 310 mm di pioggia, Modigliana ha raggiunto i 325 mm, San Cassiano i 356 mm, mentre a Tredozio sono caduti 277 mm e a Monte Romano 185 mm.

Un confronto diretto con le alluvioni di maggio 2023 fa emergere un quadro ancora più preoccupante. Durante il periodo del 17-19 settembre, nell’area di Modigliana, la zona di San Savino ha registrato 295 mm di pioggia, superando i 254 mm caduti nel tragico evento del maggio 2023. In quell'anno, infatti, si verificarono due episodi alluvionali distinti: il primo tra l'1 e il 3 maggio, il secondo dal 15 al 17 dello stesso mese. Complessivamente, nelle due alluvioni caddero circa 600 mm di pioggia, di cui 551 mm concentrati nei momenti di massima criticità.

Con queste nuove precipitazioni record, la situazione idrogeologica dell'area resta estremamente fragile, sollevando preoccupazioni per la sicurezza delle comunità locali e la gestione delle risorse. Il fenomeno evidenzia ancora una volta l'urgenza di interventi strutturali per fronteggiare un cambiamento climatico sempre più imprevedibile e violento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter