fatti e notizie
Cerca
cronaca
30 Settembre 2024 - 15:25
"La Pentola Che Bolle" in via Santo Stefano
"La pentola che bolle", una tabaccheria e il salone di parrucchiere "Lucky" sono stati oggetto di atti vandalici da parte di malviventi, che hanno forzato serrande e infranto vetrine. Il bottino, come spesso accade in questi casi, è stato esiguo: pochi contanti e qualche prodotto trafugato
Dopo i ripetuti colpi in via San Felice, questa notte i ladri hanno spostato la loro attenzione su via Santo Stefano. Il negozio gastronomico "la pentola che bolle" ha subito un furto di 130 euro, prelevati dalla cassa poi ritrovata abbandonata in via Dante. Nel negozio di parrucchiere "Lucky", invece, i malviventi hanno sottratto 300 euro di fondo cassa e un tablet.
Non è la prima volta che i commercianti di Bologna si trovano a fare i conti con episodi simili. Recentemente, via San Felice è stata teatro di una serie di furti che hanno colpito diversi esercizi, tra cui "Bombocrep", il "forno Brisa", il negozio di abbigliamento per donna "Tozzi" e il bar "Lasuite".
Di fronte a questa escalation di furti, i commercianti stanno valutando l'adozione di misure di sicurezza comuni. L'idea è quella di dotarsi di telecamere di sorveglianza e di un servizio di vigilanza notturna condiviso, nella speranza di dissuadere i malintenzionati e proteggere i propri esercizi.
La Pentola Che Bolle
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.