Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Le perle dell'Emilia Romagna

Il "borgo dei tre colli": un gioiello nascosto tra gli Appennini

Tra antiche stradine, rocche medievali e dolci colline

Il "borgo dei tre colli": un gioiello nascosto tra gli Appennini

Brisighella

Quando si esplora l'Emilia Romagna, non bisogna concentrarsi esclusivamente sulle sue rinomate grandi città: il ricco patrimonio di storia, cultura e tradizione culinaria si riversa anche nei piccoli centri, noti e meno noti.

Tra questi piccoli gioielli nascosti, c'è una deliziosa cittadina celebre per la sua architettura medievale, immersa in affascinanti paesaggi naturali: Brisighella. Un borgo che si trova nel Parco Regionale della Vena del Gesso, situato sugli Appennini tra Firenze e Ravenna. Famosa per la produzione di olio d'oliva e per le sue terme, è anche conosciuta come il "borgo dei tre colli"

Brisighella è un borgo antico, che si adagia ai piedi di tre inconfondibili pinnacoli rocciosi, da cui prende il nome, su cui poggiano i tre elementi caratteristici del borgo:

  • La Roccacostruita nel XIV secolo dall’omonima e nobile famiglia che governava la zona. Ovviamente era una struttura difensiva, ma la cosa straordinaria è che oggi sia ancora in piedi: ci offre viste mozzafiato sulla città e sul paesaggio circostante.
  • La Torre dell'Orologio, originariamente parte di una struttura difensiva, nel XIX secolo fu aggiunto un orologio e oggi è uno dei simboli più riconoscibili della città. Il sentiero panoramico attraverso il quale si raggiunge la Torre è una stupenda escursione.
  • Il Santuario del Monticinorisalente al XVIII secolo, è arroccato sulla terza collina: ospita un’immagine venerata della Vergine Maria ed è da secoli un luogo di pellegrinaggio. 

Le origini del borgo risalgono alla fine del Duecento quando Maghinardo Pagani, considerato il più grande condottiero medioevale della Romagna (citato anche da Dante nella Divina Commedia) edificò su uno dei tre colli quella che divenne la torre fortificata più importante della vallata, ai cui piedi si sviluppò il Borgo.

Via degli Asini

Brisighella si compone di un dedalo di antiche viuzze, tratti di cinta muraria e scale scolpite nel gesso. Nel centro storico domina l'Antica via del Borgo: una strada coperta nel 1300, sopraelevata e illuminata da mezzi archi, un baluardo di difesa per la retrostante cittadella.
Famosa in virtù della sua architettura particolarissima, è nota come Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai che l’abitavano (Foto). 

Brisighella è anche rinomata per la sua produzione di olio extravergine di oliva e per i suoi prodotti agricoli di alta qualità. La festa dell’olio, che si tiene ogni anno, celebra questa tradizione con degustazioni e mercati che mettono in mostra la migliore gastronomia locale.

Passeggiando per le stradine lastricate del borgo, si possono scoprire piccole botteghe artigiane, ristorantini che offrono piatti tipici romagnoli e accoglienti piazze dove i locali si riuniscono per socializzare.

Infine, la posizione di Brisighella, vicina alle città di Firenze e Ravenna, la rende una tappa ideale per chi desidera esplorare la regione, offrendo un perfetto equilibrio tra cultura, natura e relax. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o semplicemente in cerca di un luogo ricco di charme, Brisighella saprà conquistarvi con la sua bellezza senza tempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter