fatti e notizie
Cerca
Le perle dell'Emilia Romagna
08 Ottobre 2024 - 07:30
Brisighella
Quando si esplora l'Emilia Romagna, non bisogna concentrarsi esclusivamente sulle sue rinomate grandi città: il ricco patrimonio di storia, cultura e tradizione culinaria si riversa anche nei piccoli centri, noti e meno noti.
Tra questi piccoli gioielli nascosti, c'è una deliziosa cittadina celebre per la sua architettura medievale, immersa in affascinanti paesaggi naturali: Brisighella. Un borgo che si trova nel Parco Regionale della Vena del Gesso, situato sugli Appennini tra Firenze e Ravenna. Famosa per la produzione di olio d'oliva e per le sue terme, è anche conosciuta come il "borgo dei tre colli".
Brisighella è un borgo antico, che si adagia ai piedi di tre inconfondibili pinnacoli rocciosi, da cui prende il nome, su cui poggiano i tre elementi caratteristici del borgo:
Le origini del borgo risalgono alla fine del Duecento quando Maghinardo Pagani, considerato il più grande condottiero medioevale della Romagna (citato anche da Dante nella Divina Commedia) edificò su uno dei tre colli quella che divenne la torre fortificata più importante della vallata, ai cui piedi si sviluppò il Borgo.
Brisighella è anche rinomata per la sua produzione di olio extravergine di oliva e per i suoi prodotti agricoli di alta qualità. La festa dell’olio, che si tiene ogni anno, celebra questa tradizione con degustazioni e mercati che mettono in mostra la migliore gastronomia locale.
Passeggiando per le stradine lastricate del borgo, si possono scoprire piccole botteghe artigiane, ristorantini che offrono piatti tipici romagnoli e accoglienti piazze dove i locali si riuniscono per socializzare.
Infine, la posizione di Brisighella, vicina alle città di Firenze e Ravenna, la rende una tappa ideale per chi desidera esplorare la regione, offrendo un perfetto equilibrio tra cultura, natura e relax. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o semplicemente in cerca di un luogo ricco di charme, Brisighella saprà conquistarvi con la sua bellezza senza tempo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.