Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

La riforma

Test di Medicina 2025: addio alle domande di cultura generale, arrivano i quiz scientifici

La nuova formula del test premia le competenze e riduce le disuguaglianze

Test di Medicina 2025: addio alle domande di cultura generale, arrivano i quiz scientifici

A partire dal 2025, il test d’ingresso a Medicina subirà una profonda trasformazione. Lo ha annunciato la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, durante un’interrogazione parlamentare. La riforma prevede l’eliminazione delle domande di cultura generale, con un orientamento verso quesiti più specifici e mirati sulle discipline scientifiche. L’obiettivo è quello di rendere il processo di selezione più equo e meritocratico, limitando la dipendenza dalla preparazione privata e aprendo maggiori opportunità agli studenti motivati, indipendentemente dalle loro risorse economiche.

La ministra Bernini ha sottolineato come la riforma miri a scardinare il sistema attuale, che spesso avvantaggia le classi più abbienti attraverso corsi privati di preparazione. Invece, il nuovo modello di selezione si concentrerà maggiormente sulle “competenze” e “attitudini” degli studenti, riducendo la rilevanza delle conoscenze superficiali di cultura generale e focalizzandosi sulle discipline fondamentali, come Biologia, Chimica e Fisica.

Nonostante le modifiche, il numero chiuso rimarrà in vigore. Tuttavia, il test sarà affiancato da un semestre propedeutico, aperto a tutti coloro che aspirano a frequentare le facoltà biomediche, con una selezione più rigorosa alla fine del periodo.

Un altro cambiamento chiave sarà l’introduzione di un percorso di studi comune per le facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e altre discipline biomediche. Questa iniziativa permetterà agli studenti di sperimentare un semestre introduttivo e, qualora decidessero di non proseguire il percorso medico, di cambiare corso senza perdere tempo o crediti. Un sistema simile è già in vigore nelle università francesi, dove la selezione avviene alla fine di un semestre comune, permettendo così un accesso più ampio e una successiva scrematura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter