fatti e notizie
Cerca
La confisca
16 Ottobre 2024 - 14:15
Imma Polese e il marito Matteo nel programma su Real Time
Volano le ultime colombe al Castello delle Cerimonie, mentre il Comune di Sant'Antonio Abate si appresta ad avviare le procedure per l'acquisizione dei terreni, soggetti a una significativa sentenza emessa nello scorso febbraio.
Questa celebre location è diventata famosa grazie al notevole successo ottenuto su Real Time (e per alcune scene del film "Reality" di Garrone), rinomata per il lusso e l'eccesso delle celebrazioni che vi hanno luogo.
La Suprema Corte di Cassazione ha decretato la confisca urbanistica della struttura ricettiva e del terreno di oltre 5 ettari su cui essa si erge. «Abbiamo atteso per otto mesi le motivazioni della sentenza che ordina la confisca dell'immobile noto come Grand Hotel La Sonrisa», ha dichiarato recentemente la sindaca, Ilaria Abagnale, «E l'acquisizione a titolo gratuito dell'intera area di oltre 40mila metri quadrati a patrimonio del Comune».
Questa decisione segna un po' la fine di un'era sia televisiva che locale, poiché negli anni La Sonrisa era divenuta un punto di riferimento occupazionale della zona. Tuttavia, le indagini hanno rivelato una serie di lottizzazioni abusive prolungate nel tempo.
Tutto era nato nel gennaio 2014 con "Il Boss delle Cerimonie", un programma in onda sul canale Real Time sotto l'egida di don Antonio Polese, capostipite di una famiglia che gestisce questa location sfarzosa e magniloquente, barocca ed eccessiva, che diventa la cornice ideale per ogni matrimonio partenopeo, e non solo.
Una fama radicata così profondamente nello spettacolo italiano che bastano le prime note della sigla, Nu matrimonio napulitano, e lo spettatore sa che sta per entrare in un mondo a parte, fatto di vestiti glitterati, capigliature faraoniche, auto nuziali appena uscite da Pimp My Ride, nomi tradotti dall'inglese con consonanti randomiche, parenti di dodicesimo grado, menù chilometrici, esibizioni neomelodiche e scugnizzi vari.
Fin dalle prime stagioni è chiaro che il format, divenuto immediatamente popolarissimo e ancor di più virale, fotografava un certo tipo di napoletanità al contempo verace e artefatta, in cui l'importante è festeggiare, celebrare, pasteggiare, apparire e sparare fuochi d'artificio, lasciando fuori dalle bianchissime mura tutti i problemi. Da una parte lo si guarda con la consapevolezza che non tutta Napoli sia così, dall'altra il gioco è proprio osservare uno spaccato riconoscibile nei suoi cliché e nei suoi eccessi.
Nel dicembre 2016 muore don Antonio, lasciandoci orfani dei suoi auguri millenari, «Dovete ess felici per altri mille anni. Tutti in buona salute» e delle sue frasi a tutt'oggi arcane e leggendarie, «Un pono piccolissimo. Tutto pomellato».
Ma la saga continua, anche perché la famiglia Polese sono ormai i Kardashian di noi altri, una riproposizione esplosa e rococò di una dinastia televisiva che si piazza da qualche parte non meglio definita tra Beautiful e Matrimonio a prima vista. Quindi ecco il titolo diventare Il Castello delle Cerimonie e il timone passare alla figlia Imma Polese e al marito Matteo. Il resto rimane invariato: coppie più o meno improbabili intenti a regalare a parenti, amici e affini un matrimonio da non dimenticare. E non mancano neppure battesimi, comunioni, prediciottesimi e così via. Il tutto condito da stampe animalier, abiti arabescati, elicotteri, pavoni, spettacoli pirotecnici, carretti del fritto e mozzarelle fatte al momento.
Un eccesso che però diventa spettacolo nelle sue assurdità: nessuno di chi guarda vorrebbe organizzare davvero un matrimonio così, tutti vorrebbero andarci come ospiti. E magari criticare il tutto.
Il programma, esportato in decine di paesi in tutto il mondo (anche negli Stati Uniti dove, giustamente, s'intitola My Crazy Italian Wedding), nel corso degli anni ha diviso gli animi: c'è chi adora il suo incomparabile tasso di trashaggine, e chi invece ci vede solo una testimonianza disperante di un certo tipo di eccesso. ,
Come ogni dinastia che si rispetti, anche i Polese sono stati tanto osannati quanto criticati, soprattutto negli ultimi tempi quando, a indagini in corso, si ritraevano sui social a fare la bella vita in barca. Ma c'è anche chi ha organizzato manifestazioni e picchetti davanti agli sfarzosi cancelli del castello a ribadire che le centinaia di persone impiegate a La Sonrisa sono una forza lavoro che va tutelata.
Nella mattinata del 22 febbraio scorso, circa 500 persone hanno preso parte al corteo di protesta chiedendo di salvare il lavoro delle circa 250 persone impiegate all'Hotel Sonrisa, a prescindere dalle colpe della proprietà.
Oggi i terreni del Castello passano ufficialmente al Comune. Dalle voci che circolavano gli scorsi mesi, il suo destino dovrebbe essere quello del riutilizzo sociale, almeno a leggere la sentenza di confisca. L'ipotesi più probabile, al momento, è quella che diventi un asilo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.