Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

economia

È boom di acquisti nell'hinterland: ecco il nuovo trend immobiliare nelle grandi città

Sempre più italiani scelgono di comprare casa fuori dal centro città per risparmiare e migliorare la qualità della vita

È boom di acquisti nell'hinterland: ecco il nuovo trend immobiliare nelle grandi città

È boom di acquisti nell'hinterland: ecco il nuovo trend immobiliare nelle grandi città

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare italiano ha visto un cambiamento significativo nelle preferenze degli acquirenti. Sempre più persone scelgono di acquistare casa nell'hinterland delle grandi città piuttosto che nei centri urbani. Questo trend, confermato dai dati dell'Agenzia delle Entrate e dalle rilevazioni del gruppo Tecnocasa, è particolarmente evidente in città come Bologna, Milano, Roma e Napoli.

Secondo un'analisi dell'Agenzia delle Entrate, nel 2023 i comuni capoluogo hanno registrato 221.144 compravendite, con un calo del 10,7% rispetto al 2022. Nei comuni non capoluogo, il calo è stato del 9,2%, passando da 537.857 a 488.447 compravendite. Questo dato suggerisce che molti residenti delle grandi città stanno optando per acquistare casa in aree meno centrali, dove i costi sono più contenuti, soprattutto per le nuove costruzioni. Il gruppo Tecnocasa ha rilevato un aumento del 23,1% degli acquisti nell'hinterland da parte di residenti delle grandi città nel 2023, rispetto al 20% del 2022 e al 18% del 2019. Questo fenomeno è particolarmente marcato a Milano, Roma, Napoli e Verona, dove gli acquisti nell'hinterland sono cresciuti rispettivamente al 32%, 14,3%, 25% e 36,2% nel 2023.

Ma cosa spinge gli italiani a lasciare il centro città? A Milano e Roma, i prezzi elevati delle abitazioni sono un fattore determinante. A Milano, i prezzi sono aumentati del 32,5% negli ultimi cinque anni, raggiungendo i 4285 euro al metro quadro, mentre nell'hinterland la crescita è stata del 14,1%. Roma segue con 3083 euro al metro quadro. Questo rende l'hinterland una scelta più economica per chi cerca una nuova casa. Anche a Bologna e Torino, la percentuale di residenti che acquistano nell'hinterland è alta, attestandosi intorno al 38-39% e al 32-33% rispettivamente. A Torino, la ricerca di una maggiore qualità della vita e abitativa spinge molti a trasferirsi nelle cittadine della provincia.

Non tutte le città seguono questo trend. A Genova e Palermo, le percentuali di acquisti nell'hinterland sono basse, rispettivamente 8,1% e 8,3%, con una conseguente alta percentuale di acquisti in città che si avvicina al 90%. Secondo Tecnocasa, questo è dovuto ai prezzi mediamente più bassi delle case in queste città: 1143 euro al metro quadro a Genova e 1127 euro al metro quadro a Palermo. Inoltre, molti comuni dell'hinterland genovese sono turistici, con prezzi medi più elevati. A Firenze, invece, si registra un calo degli spostamenti verso l'hinterland, con un aumento della percentuale di residenti che acquistano in città. Nel 2023, il 64,3% degli acquisti è avvenuto in città, in crescita rispetto al 48% del 2020.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter