Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

maltempo

Maltempo in Emilia-Romagna: allagamenti, evacuazioni e strade chiuse nel bolognese

Piogge intense e fiumi in piena hanno nuovamente provocato disagi ed evacuazioni in Emilia-Romagna, allerta arancione per criticità idraulica

Maltempo in Emilia-Romagna: allagamenti, evacuazioni e strade chiuse nel bolognese

L'Emilia-Romagna si trova nuovamente sotto l'assedio del maltempo. Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre, la regione è stata colpita da piogge torrenziali che hanno causato allagamenti, strade chiuse e l'evacuazione di diverse famiglie. La situazione è particolarmente critica nel Bolognese, dove i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in un centinaio di occasioni per fronteggiare le emergenze.

A Bologna, i vigili del fuoco hanno effettuato ben 90 interventi, molti dei quali a Savigno, dove tre nuclei familiari sono stati evacuati a causa dell'esondazione del torrente Samoggia. Il Comune di Valsamoggia ha comunicato che, dopo il picco della notte, il Samoggia ha iniziato a calare, rientrando sotto la soglia arancione. Tuttavia, la situazione rimane critica, con il Savena che ha superato la soglia rossa a San Ruffillo e il Reno che ha fatto lo stesso a Bonconvento.

Le piogge incessanti hanno colpito duramente anche l'Appennino emiliano centro-orientale, dove si sono registrati picchi di oltre 100 millimetri di pioggia. A Monte Pizzo, nel comune di Lizzano in Belvedere, sono caduti 134 millimetri di pioggia, causando disagi e allagamenti. La strada statale 64 Porrettana è stata chiusa tra Vergato e Porretta a causa di smottamenti, mentre a Castel di Casio, nella frazione Berzantina, si sono verificati numerosi allagamenti.

A Gaggio Montano, il Comune ha segnalato diverse situazioni critiche, tra cui la chiusura di via dell'Industria a Silla per l'esondazione di un fosso e l'interruzione della strada del Geleto a Pietracolora a causa di una frana. Le autorità locali stanno lavorando per risolvere queste problematiche, ma la situazione resta complessa.

In risposta all'emergenza, le autorità locali e regionali stanno monitorando attentamente la situazione. L'allerta arancione rimane in vigore per tutta la giornata del 18 ottobre, con particolare attenzione alle criticità idrauliche. Il Centro Meteo Emilia-Romagna ha comunicato che le piene dei fiumi Samoggia, Reno e Idice potrebbero raggiungere o superare la soglia rossa nelle prossime ore.

In un contesto così difficile, le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza. È fondamentale evitare spostamenti non necessari e seguire le indicazioni delle autorità locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter