fatti e notizie
Cerca
maltempo
18 Ottobre 2024 - 10:40
L'Emilia-Romagna si trova nuovamente sotto l'assedio del maltempo. Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre, la regione è stata colpita da piogge torrenziali che hanno causato allagamenti, strade chiuse e l'evacuazione di diverse famiglie. La situazione è particolarmente critica nel Bolognese, dove i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in un centinaio di occasioni per fronteggiare le emergenze.
A Bologna, i vigili del fuoco hanno effettuato ben 90 interventi, molti dei quali a Savigno, dove tre nuclei familiari sono stati evacuati a causa dell'esondazione del torrente Samoggia. Il Comune di Valsamoggia ha comunicato che, dopo il picco della notte, il Samoggia ha iniziato a calare, rientrando sotto la soglia arancione. Tuttavia, la situazione rimane critica, con il Savena che ha superato la soglia rossa a San Ruffillo e il Reno che ha fatto lo stesso a Bonconvento.
Le piogge incessanti hanno colpito duramente anche l'Appennino emiliano centro-orientale, dove si sono registrati picchi di oltre 100 millimetri di pioggia. A Monte Pizzo, nel comune di Lizzano in Belvedere, sono caduti 134 millimetri di pioggia, causando disagi e allagamenti. La strada statale 64 Porrettana è stata chiusa tra Vergato e Porretta a causa di smottamenti, mentre a Castel di Casio, nella frazione Berzantina, si sono verificati numerosi allagamenti.
A Gaggio Montano, il Comune ha segnalato diverse situazioni critiche, tra cui la chiusura di via dell'Industria a Silla per l'esondazione di un fosso e l'interruzione della strada del Geleto a Pietracolora a causa di una frana. Le autorità locali stanno lavorando per risolvere queste problematiche, ma la situazione resta complessa.
In risposta all'emergenza, le autorità locali e regionali stanno monitorando attentamente la situazione. L'allerta arancione rimane in vigore per tutta la giornata del 18 ottobre, con particolare attenzione alle criticità idrauliche. Il Centro Meteo Emilia-Romagna ha comunicato che le piene dei fiumi Samoggia, Reno e Idice potrebbero raggiungere o superare la soglia rossa nelle prossime ore.
In un contesto così difficile, le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza. È fondamentale evitare spostamenti non necessari e seguire le indicazioni delle autorità locali.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.