Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

bologna

Mattarella a Bologna: solidarietà e riflessione dopo l'alluvione e l'incidente alla Toyota

Il Presidente della Repubblica in visita a Bologna per partecipare a incontri istituzionali ma anche per sostenere la città colpita dai recenti eventi tragici

Mattarella a Bologna: solidarietà e riflessione dopo l'alluvione e l'incidente alla Toyota

La città di Bologna si prepara ad accogliere il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una giornata che si preannuncia carica di significato e riflessione. La visita del Capo dello Stato, infatti, non è solo un appuntamento istituzionale, ma un gesto di vicinanza e solidarietà verso una regione, l'Emilia-Romagna, recentemente colpita da eventi drammatici: l'alluvione che ha devastato il territorio e l'incidente sul lavoro alla Toyota Material Handling in cui sono morte due persone.

Mattarella torna a Bologna a meno di un mese dalla sua ultima visita, quando aveva commemorato gli 80 anni della strage di Monte Sole a Marzabotto. La giornata del Presidente Mattarella a Bologna è scandita da tre appuntamenti ufficiali. Alle 10.20, il Capo dello Stato inaugurerà la Biennale dell'Economia Cooperativa di Legacoop, un evento di grande rilevanza per il settore cooperativo italiano. Simone Gamberini, presidente nazionale di Legacoop, ha espresso gratitudine per la presenza del Presidente, sottolineando come essa evidenzi l'importanza della cooperazione per il futuro del Paese. Successivamente, alle 11.40, Mattarella si recherà in Strada Maggiore per una visita privata alla sede della casa editrice Il Mulino, che celebra quest'anno i suoi 70 anni di attività. Questa tappa rappresenta un omaggio alla cultura e all'editoria, settori fondamentali per la crescita intellettuale e sociale del Paese. Dopo una pausa per il pranzo in Prefettura, la visita del Presidente riprenderà nel pomeriggio. Alle 16, Mattarella sarà in Via San Vitale per visitare la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, diretta da Alberto Melloni. Un incontro che vedrà la partecipazione del cardinale e presidente della CEI, Matteo Zuppi, e del sottosegretario Galeazzo Bignami, in rappresentanza del governo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter